Formazione non in diretta
50,00 €
Accertamento IMU e forme di compliance
giovedì 24 aprile 2025
ore 9.00 - 12.00
relatore: Dott.ssa Cristina Carpenedo
PREMESSA
Come bene noto, l'accertamento dell’IMU è l’attività con cui il Comune verifica il corretto adempimento da parte dei contribuenti degli obblighi dichiarativi e di versamento relativi all’imposta.
Obiettivo dell’accertamento dell’IMU è verificare l'omesso, insufficiente o tardivo versamento; controllare l’omessa o infedele presentazione della dichiarazione; correggere eventuali agevolazioni non spettanti o l’applicazione di aliquote errate.
La compliance è invece l’insieme delle attività finalizzate a favorire il corretto adempimento spontaneo del contribuente, riducendo la conflittualità e incentivando la collaborazione. Nel contesto tributario, la compliance è l’insieme delle attività messe in atto dall’ente impositore (Comune) per prevenire l’evasione fiscale; favorire l’adempimento spontaneo; correggere errori senza ricorrere immediatamente all’accertamento. È quindi una fase pre-accertativa, fondata sulla collaborazione e sulla trasparenza tra ente e contribuente.
Gli obiettivi della compliance sono il recupero delle mancate entrate con modalità non conflittuali; la riduzione dei costi amministrativi rispetto all’accertamento e alla riscossione coattiva; l’incremento del gettito spontaneo anche negli anni successivi; il miglioramento del rapporto fiduciario con il cittadino.
Durante il webinar sarà approfondito l’iter di accertamento esecutivo IMU e le fasi necessarie allo sviluppo della compliance.
- I fabbricati nell’IMU: il valore della base imponibile
- Le aree edificabili: la questione del valore di mercato e l’obbligo dichiarativo
- L’IMU agricola
- L’abitazione principale
- Il genitore affidatario dei figli
- Il canone concordato: ambito di applicazione e obblighi
- Strategia accertativa: possibili forme di compliance
- Il Procedimento di accertamento
- L’autotutela: come si applica
- Tempi e modalità applicative della compliance
- Informazioni al contribuente
- Risposta a i quesiti
Possibilità di partecipazione:
- in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
- on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.
Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.