Formazione non in diretta
50,00 €
ACCRUAL un principio per volta: contributi correnti e c/investimenti
martedì 22 luglio 2025
ore 9.00 - 12.00
relatore: Dott. Maurizio Delfino
PREMESSA
La contabilizzazione dei contributi in conto capitale è una delle maggiori novità della Riforma Accrual, che non consente più la sospensione del provento e la relativa imputazione a conto economico in modo parallelo alla registrazione dell’ammortamento dell’opera pubblica finanziata e quindi alla sua totale o parziale sterilizzazione.
I nuovi principi contabili evidenziano che i proventi da trasferimenti sono rilevati e iscritti nel conto economico dell’esercizio nel quale sorge il diritto per l’amministrazione di ricevere le relative risorse, sempre che le risorse trasferite non siano sottoposte a clausole che comportino la rilevazione di una corrispondente passività. L’amministrazione considera tutte le clausole contenute in leggi, regolamenti, altri atti unilaterali vincolanti (a seguito di accettazione, se richiesta) o accordi vincolanti che dispongono il trasferimento delle risorse al fine di stabilire se lo stesso comporti l’insorgenza di una passività.
Nel corso del seminario via webinar saranno trattati anche numerosi altri casi di contributi e trasferimenti, sia di parte corrente sia di parte capitale
- L’attuale sistema di contabilizzazione dei contributi vincolati
- La sospensione del provento e la sua graduale imputazione secondo il Dlgs 118/2011
- Correlazione ricavi / costi; proventi / oneri nel Dlgs 118/2011
- Trasferimenti di parte corrente e contributi in conto capitale
- Ambito di applicazione principio contabile Accrual “Ricavi e Proventi”
- Rilevazione dei ricavi
- Iscrizione nel conto economico dei ricavi da prestazione di servizi
- Iscrizione nel conto economico dei ricavi da vendita di beni
- Iscrizione nel conto economico dei ricavi da utilizzo di terzi di attività patrimoniali dell’amministrazione
- Iscrizione nel conto economico dei proventi
- Iscrizione nel conto economico di alcune tipologie di proventi
- Operazioni miste
- Rilevazione dei lavori in corso su ordinazione
- Identificazione dei lavori in corso.
- Ricavi di commessa
- Costi di commessa
- Iscrizione nel bilancio di esercizio dei ricavi e dei costi di commessa.
- Rilevazione dei risultati economici negativi attesi
- Cambiamenti nelle stime contabili
- Le informazioni integrative
Possibilità di partecipazione:
- in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
- on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.
Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.