Formazione non in diretta

€50.00

+ IVA se dovuta*

ACCRUAL un principio per volta: immobilizzazioni materiali e immateriali


martedì 15 luglio 2025

ore 9.00 - 13.00

relatore: Dott. Maurizio Delfino


PREMESSA

L’analisi del corretto valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali è una delle questioni più importanti della riforma contabile Accrual. Già in occasione del passaggio al Dlgs 118/2011 i principi contabili hanno evidenziato che i primi compiti da svolgere sono la riclassificazione dei conti patrimoniali e l’adeguamento dei valori.

La prima attività richiesta per l’adozione della nuova contabilità è la riclassificazione delle voci dello stato patrimoniale chiuso il 31 dicembre 2024 secondo l’articolazione prevista dagli schemi di bilancio d’esercizio di cui Determina Ragioniere Generale dello Stato del 27.06.2024, come disposto da art. 10 comma 6 DL 113/2024 convertito in Legge 143/2024. È necessario riclassificare le singole voci dell’inventario secondo il piano dei conti patrimoniale, secondo il modello di raccordo, la cui determina, ai sensi art. 1 DM 23.12.2024, non è ancora stata pubblicata.

La seconda attività richiesta consiste nell’applicazione dei criteri di valutazione dell’attivo e del passivo previsti dai nuovi principi applicato contabilità economico patrimoniale ACCRUAL all’inventario e allo stato patrimoniale riclassificato.

A tal fine, si predispone una tabella che, per ciascuna delle voci dell’inventario e dello stato patrimoniale riclassificato, affianca gli importi di chiusura del precedente esercizio, gli importi attribuiti a seguito del processo di rivalutazione e le differenze di valutazione, negative e positive.

I prospetti riguardanti l’inventario e lo stato patrimoniale al 1° gennaio 2025, riclassificati e rivalutati con l’indicazione delle differenze di rivalutazione, sono oggetto di approvazione del Consiglio in sede di approvazione del rendiconto dell’esercizio 2025, unitariamente ad un prospetto che evidenzia il raccordo tra la vecchia e la nuova classificazione. Considerato che si ridetermina il patrimonio netto dell’ente, si ritiene opportuna l’approvazione da parte del Consiglio.

Tale lavoro, che riguarda tutti gli elementi dell’attivo e del passivo patrimoniale, ma la cui parte preponderante è data proprio dalle immobilizzazioni materiali e immateriali, deve essere fatto durante l’esercizio 2025, ai fini rendiconto 2025.

Il principio contabile applicato Accrual ITAS 4 stabilisce il trattamento contabile delle immobilizzazioni materiali al fine di informare gli utilizzatori del bilancio di esercizio sugli investimenti in essere in tali risorse e sulle loro variazioni intervenute nel corso della gestione. I principali aspetti contabili riguardanti le immobilizzazioni materiali sono: a) la rilevazione iniziale quali attività; b) la determinazione del valore contabile; c) l’ammortamento e le perdite per riduzione di valore. Il principio contabile applicato Accrual ITAS 5 analizza le immobilizzazioni immateriali, attività prive di consistenza fisica, i cui benefici economici o il cui potenziale di servizio si manifestano in più esercizi e la cui importanza è accresciuta a seguito dello sviluppo della tecnologia. Il principio contabile applicato Accrual ITAS 8 disciplina le procedure che un’amministrazione pubblica deve applicare per stabilire se un’attività ha subito una riduzione di valore e per rilevare tale riduzione di valore. Definisce anche quando un’amministrazione deve ripristinare il valore di un’attività che ha subito una precedente svalutazione e individua gli obblighi di informazione integrativa.

Nel corso nel Webinar sarà tratteggiata la nuova disciplina contabile relativa agli ITAS 4 - 5 - 8 che interessano già l’esercizio 2025.


PROGRAMMA

  1. Immobilizzazioni materiali: demaniali; patrimoniali indisponibili, disponibili, cultural
  2. Definizioni
  3. Ambito di applicazione
  4. Rilevazione iniziale
  5. Valutazione iniziale
  6. Valutazione successiva
  7. Ammortamento
  8. Svalutazione
  9. Eliminazione dal bilancio di esercizio
  10. Trasferimenti da e verso la classe degli investimenti
  11. Attività generatrici e non generatrici di flussi di cassa
  12. Identificazione di un’attività che può aver subito una riduzione di valore
  13. Determinazione del valore recuperabile
  14. Valore di mercato al netto dei costi di vendita
  15. Valore d’uso di un’attività non generatrice di flussi di cassa
  16. Valore d’uso di un’attività generatrice di flussi di cassa
  17. Rilevazione e determinazione di una svalutazione
  18. Unità generatrici di flussi di cassa e avviamento
  19. Identificazione dell’unità generatrice di flussi di cassa
  20. Allocazione dell’avviamento alle unità generatrici di flussi di cassa
  21. Svalutazione di una unità generatrice di flussi di cassa
  22. Ripristino di valore di un’attività precedentemente svalutata
  23. Ripristino di valore per un’unità generatrice di flussi di cassa
  24. Ridesignazione di un’attività da generatrice di flussi di cassa a non generatrice di flussi di cassa o viceversa
  25. Immobilizzazioni immateriali
  26. Rilevazione e valutazione iniziale
  27. Capitalizzazione degli oneri finanziari
  28. Immobilizzazioni immateriali acquisite separatamente
  29. Immobilizzazioni immateriali pervenute come parte di un’acquisizione
  30. Spese successive relative a un progetto di ricerca e sviluppo in corso acquisito
  31. Immobilizzazioni immateriali acquisite mediante un’operazione senza corrispettivo
  32. Immobilizzazioni immateriali acquisite mediante permuta totale o parziale
  33. Immobilizzazioni immateriali generate internamente
  34. Costo di un’immobilizzazione immateriale generata internamente
  35. Rilevazione di costi di esercizio
  36. Valutazione successiva
  37. Modello del costo
  38. Vita utile
  39. Immobilizzazioni immateriali con vita utile definita
  40. Valore residuo
  41. Riesame del periodo e del metodo di ammortamento
  42. Immobilizzazioni immateriali con una vita utile indefinita
  43. Riesame della determinazione della vita utile
  44. Recuperabilità del valore contabile – Perdite per riduzione di valore
  45. Dismissioni e cessioni
  46. Informazione integrativa


Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.


Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.


Relatori

  • Dott. Maurizio Delfino

    dottore commercialista, esperto in finanza locale, gestione, contabilità pubblica


Luoghi e Date