Formazione non in diretta

50,00 €

+ IVA se dovuta*

Contabilità lavori pubblici: aggiornamento DL Infrastrutture


venerdì 4 luglio 2025

ore 9.00 - 12.00

relatore: Dott. Maurizio Delfino

PREMESSA

Il Codice dei contratti pubblici Dlgs 36/2023 ha subito in questi giorni la seconda modifica, dopo quella del Dlgs 209/2023. Il DL 73/2025 (“Decreto Infrastrutture”) introduce diverse innovazioni rilevanti nel settore dei lavori pubblici, puntando su semplificazione, digitalizzazione, incentivi e governance nelle funzioni tecniche, sostenibilità e sicurezza.

Il Decreto legislativo 209/2024 correttivo del Codice contratti pubblici 36/2023 ha confermato, con lievi modifiche, il nuovo impianto della programmazione e contabilità lavori pubblici. A livello contabile, il Ministero Economia e Finanze ha recepito le novità normative del Codice, aggiornando i principi All. 4/1 (programmazione), All. 4/2 (contabilità finanziaria), All. 4/3 (contabilità economico patrimoniale) Dlgs 118/2011 e smi con Decreto 10.10.2024.

Le modifiche tengono conto anche delle nuove opportunità di finanziamento, ad iniziare dalle fonti PNRR, che richiedono una valutazione d’impatto preventiva, a livello organizzativo, gestionale e finanziario e una traduzione contabile in un contesto in continua evoluzione.

Obiettivo dell’incontro seminariale è evidenziare con esempi pratici il cambiamento organizzativo, amministrativo, contabile portato dal nuovo ordinamento contabile e dal nuovo codice appalti nella programmazione delle opere pubbliche e nei riflessi contabili, come recepiti dai nuovi principi contabili.


PROGRAMMA

  1. Le novità del DL 73/2025 Infrastrutture – “Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti”
  2. Dlgs 36/2023 e suoi allegati – come corretti dal Dlgs 209/2024 - che incidono sulla programmazione di bilancio e sulla contabilità, finanziaria ed economico patrimoniale, in ambito lavori pubblici e forniture e servizi
  3. Le novità del Decreto Ministero Economia e Finanze 18.10.2024 di modifica ai principi contabili Dlgs 118/2011 e i relativi riflessi sul bilancio 2025-2027
  4. La programmazione e la progettazione dei lavori pubblici secondo il nuovo codice degli appalti e contratti
  5. La programmazione acquisto beni e servizi e il nuovo programma triennale
  6. La registrazione contabile delle spese per la realizzazione di lavori pubblici
    1. opere pubbliche sopra soglia € 150.000
    2. opere pubbliche sotto soglia € 150.000
    3. acconto iniziale all’appaltatore e problemi contabili per gli appalti di servizi
    4. obbligo di revisione prezzi
    5. incentivi funzioni tecniche
    6. opere a scomputo
    7. conseguenze dell’eliminazione del progetto definitivo
    8. gli impegni pluriennali per le opere pubbliche
    9. contabilizzazione secondo cronoprogramma
    10. fasi e momenti inserimento delle opere pubbliche nell’elenco annuale
    11. fasi e momenti delle opere pubbliche in bilancio
  7. La redazione del programma triennale dei lavori pubblici
  8. Modalità di finanziamento dei lavori pubblici ed esigibilità delle entrate
  9. Le regole PNRR e PNC, sul piano amministrativo e contabile
  10. Ribassi d’asta, economie, variazioni del quadro economico
  11. Accertamento di entrata e impegno di spesa
  12. Chiusura lavori e collaudi
  13. Migliorie su beni di terzi effettuate e ricevute
  14. Procedura di spesa per le progettazioni
  15. Procedura di spesa per altri investimenti
  16. Variazioni di bilancio da finanziare e variazioni di bilancio per esigibilità
  17. Riaccertamento dei residui
  18. L’incidenza del fondo crediti dubbia esigibilità sulle manutenzioni ordinarie
  19. Impatto delle opere pubbliche sul patrimonio dell’ente


Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.


Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.


Relatori

  • Dott. Maurizio Delfino

    dottore commercialista, esperto in finanza locale, gestione, contabilità pubblica


Luoghi e Date