Formazione non in diretta

50,00 €

+ IVA se dovuta*

Controlli interni nell'ente locale

Secondo le direttive Corte dei Conti


lunedì 13 ottobre 2025

ore 9.00 - 12.00

relatore: Dott. Maurizio Delfino


PREMESSA


Nel bilancio 2025-2027 degli enti locali, le obbligazioni giuridicamente già perfezionate incidono fortemente sulla parte corrente, rappresentando spese incomprimibili. Tra queste, assumono particolare rilievo le spese per la gestione dei servizi pubblici e per il funzionamento della macchina comunale, oltre alla gestione delle opere pubbliche, sia già in utilizzo che in corso di realizzazione. È necessario riflettere su nuove modalità di finanziamento e gestione, valutando anche il coinvolgimento dei privati e tenendo conto, già in fase di progettazione, dei riflessi che la gestione degli investimenti avrà sulla parte corrente del bilancio.

In questo webinar vogliamo uscire dalla logica burocratica e formale dei controlli interni, ancora diffusa in molti enti locali, per entrare in una prospettiva manageriale orientata ai risultati. Il sistema dei controlli interni, previsto dal TUEL e rafforzato dalle linee guida della Corte dei Conti, rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sana gestione, la stabilità finanziaria e la trasparenza nell’impiego delle risorse pubbliche. Solo attraverso un adeguato sistema di pianificazione, programmazione e controllo, l’ente locale può migliorare le proprie performance e rispondere in modo efficace ai bisogni della collettività.


PROGRAMMA

  1. Verso una nuova cultura del risultato
  2. La partecipazione effettiva di tutti i dirigenti e responsabili di servizio alla fase di programmazione delle risorse e di individuazione degli obiettivi
  3. La contrattazione sulle entrate e sulle spese
  4. Gli strumenti operativi essenziali
  5. L’utilizzo degli strumenti delle riforme PNRR
  6. La verifica periodica della situazione finanziaria ed economica
  7. I controlli interni negli enti locali
  • 7.1. controllo amministrativo contabile
  • 7.2. controllo di gestione
  • 7.3. controllo sugli equilibri finanziari
  • 7.4. controllo sulle società partecipate
  • 7.5. controllo strategico
  • 7.6. controllo di qualità
  1. Elementi essenziali per impostare il controllo di gestione
  • 8.1. Il piano degli obiettivi e il piano delle performances
  • 8.2. Il PEG – piano esecutivo di gestione
  • 8.3. Il PIAO – piano integrato attività organizzazione
  • 8.4. Il piano degli indicatori di attività
  • 8.5. Il piano degli indicatori di risultato
  1. Gli strumenti di valutazione
  • 9.1. Strumenti quantitativi monetari
  • 9.2. Strumenti qualitativi non monetari
  • 9.3. Strumenti qualitativi
  1. La contabilità a supporto del controllo di gestione
  • 10.1. Contabilità finanziaria
  • 10.2. Contabilità economico patrimoniale
  • 10.3. Contabilità analitica economica
  1. Il Controllo di gestione a supporto degli equilibri finanziari di bilancio
  2. Budgeting performance: l’analisi dei numeri come strumento informativo per il DUP e il bilancio 2026-2028



Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.


Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.


Relatori

  • Dott. Maurizio Delfino

    dottore commercialista, esperto in finanza locale, gestione, contabilità pubblica


Luoghi e Date