Formazione non in diretta
€50.00
Controlli sui servizi affidati all’esterno
venerdì 11 luglio 2025
ore 9.00 - 12.00
relatore: Dott. Maurizio Delfino
PREMESSA
Quando si parla di controllo di gestione si pensa all’analisi interna all’ente. È giusto, ma non basta. L’art. 28 Dlgs 201/2022 dispone anche un controllo sui servizi affidati all’esterno: fatte salve le competenze delle autorità di regolazione e le discipline di settore, gli enti locali e gli altri enti competenti esercitano la vigilanza sulla gestione. La vigilanza sulla gestione è effettuata sulla base di un programma di controlli finalizzato alla verifica del corretto svolgimento delle prestazioni affidate, tenendo conto della tipologia di attività, dell'estensione territoriale di riferimento e dell'utenza a cui i servizi sono destinati. Il gestore ha l'obbligo di fornire all'ente affidante i dati e le informazioni concernenti l'assolvimento degli obblighi contenuti nel contratto di servizio. L'inadempimento agli obblighi informativi posti in capo al gestore costituisce oggetto di specifiche penalità contrattuali.
D’altronde lo stesso art. 147 Tuel è chiaro nel rilevare che il sistema di controllo interno è diretto, tra le altre cose, a verificare, attraverso il controllo di gestione, l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa, al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi correttivi, il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, nonché tra risorse impiegate e risultati.
La ricognizione dei servizi pubblici locali effettuata da tutti gli enti locali rientranti nell’art. 30 Dlgs 201/2022 non può essere considerato un adempimento isolato o comunque soltanto puntuale (una volta l’anno). Occorre definire un percorso durante tutto l’anno.
Occorre quindi procedere ad esaminare gli affidamenti in essere; la conformità del servizio svolto rispetto alle previsioni contrattuali; la qualità / efficacia e costo / efficienza del servizio, anche sulla base dell’individuazione di indicatori e benchmark di riferimento. Di conseguenza devono essere individuate le azioni da intraprendere con la definizione degli interventi da perseguire rispetto alle situazioni eventualmente emerse nell’esame degli affidamenti, il potenziamento dei controlli sui servizi affidati all’esterno, l’utilizzo delle informazioni ottenute, anche in funzione di nuovi affidamenti, posto che il decreto di riordino prevede di allegare alla delibera di affidamento l’istruttoria che motiva le ragioni di quell’affidamento.
L’obiettivo del seminario, via webinar, è analizzare il quadro normativo e organizzativo dei controlli sui servizi pubblici locali esternalizzati, verificare le modalità di affidamento e le forme gestionali, approfondire le responsabilità e gli strumenti di monitoraggio e controllo.
- Introduzione generale e contesto normativo
- La rilevanza dei SPL nell’ordinamento italiano
- Le forme di gestione dei SPL: affidamento diretto, in house, gara pubblica
- Il Decreto Legislativo n. 201/2022: novità e impatto sul sistema dei controlli
- Relazione tra Dlgs 201/2022, TUSP (Dlgs 175/2016) e codice dei contratti (Dlgs 36/2023)
- Il sistema dei controlli nei Servizi Pubblici Locali affidati all’esterno
- Finalità dei controlli: efficienza, efficacia, economicità, qualità del servizio
- I soggetti coinvolti: ente affidante, gestore, autorità indipendenti (ARERA, ANAC, AGCM)
- Tipologie di controllo:
- Controlli preventivi e in fase di affidamento
- Controlli in corso di esecuzione del contratto
- Verifiche annuali e rendicontazione
- La clausola di revisione e recesso nei contratti
- Il ruolo dell’ente locale: strumenti e responsabilità
- Le responsabilità dell’ente affidante nel controllo dei gestori esterni
- Obblighi di pubblicità e trasparenza
- Il controllo analogo nelle società in house
- Il piano di controllo: struttura, periodicità, indicatori, modalità operative
- La rendicontazione e i rapporti tra ente e gestore
- Obblighi informativi del gestore
- Schemi tipo di relazione annuale e report di performance
- Il controllo sulla qualità del servizio e sulla customer satisfaction
- Gestione delle non conformità e applicazione di penali
- Le novità del ddl concorrenza e mercato
- Misure per il rafforzamento delle attività di verifica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali
- Sanzioni in materia di servizi pubblici locali
- Casi pratici
- Alcuni esempi operativi
- Clausole contrattuali tipo
- Elaborazione di un piano di controllo annuale su un affidamento esternalizzato
- Domande dei partecipanti
Possibilità di partecipazione:
- in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
- on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.
Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.