Formazione non in diretta

50,00 €

+ IVA se dovuta*

Il Bilancio consolidato 2024 in attesa di Accrual


martedì 24 giugno 2025

ore 9.00 - 12.00

relatori: Dott. Maurizio Delfino, Dott. Roberto Ricciardi, Dott.ssa Giulia Basso, Dott. Ludovico Balbo


PREMESSA

Con la riforma 1.15 del PNRR (c.d. Riforma Accrual) sono stati introdotti i nuovi standard contabili ITAS che, a partire dall’esercizio 2025, governeranno la predisposizione del bilancio consolidato e, a monte, l’individuazione dell’area di consolidamento.

Tuttavia, per l’annualità corrente, il bilancio consolidato delle Amministrazioni soggette si baserà ancora sulla normativa ex D.lgs. 118/2011, nonché sugli allegati alla stessa.

Il consolidato, da adottarsi entro il 30 settembre di ciascuna annualità, rappresenta un primario strumento informativo a supporto della governance condotta dagli Enti soci, permettendo loro un efficacie presidio delle realtà ricomprese nel proprio Gruppo pubblico locale, anche al fine dell’individuazione di futuri nuovi affidamenti e di economie di scala.

Risulta in tal senso fondamentale affrontare l’adempimento con la dovuta programmazione, scandendo su tutto l’arco dell’anno le varie attività da condursi: dalla definizione del perimetro di consolidamento e delle direttive operative, alla predisposizione degli schemi contabili e degli allegati di bilancio consolidato, fino alla loro formale adozione ed all’assolvimento dei relativi oneri di pubblicità.

Al fine quindi di supportare le Amministrazioni in vista del prossimo adempimento, nel corso del webinar verranno ripercorse le varie fasi caratterizzanti la costruzione del documento consuntivo di gruppo, con un approfondimento operativo e supportato dai principali riferimenti giurisprudenziali e di prassi in materia.


PROGRAMMA

  1. Il contesto del bilancio consolidato
    1. Riferimenti normativi e definizioni
    2. Funzioni dell’adempimento e collegamento con i controlli ex TUEL
    3. Termini e sanzioni
    4. Il percorso
  2. Attività preliminari al consolidamento dei bilanci del Gruppo
    1. La definizione del GAP – gruppo amministrazione pubblica
    2. La definizione del Perimetro di consolidamento
    3. Comunicazioni e direttive
  3. La predisposizione del documento consuntivo di gruppo
    1. Omogeneizzazione dei dati
    2. Aggregazione dei bilanci
    3. I rapporti infragruppo
    4. Il consolidamento dei dati
    5. Le quote di pertinenza di terzi
    6. Gli allegati al consolidato
  4. Approvazione del bilancio consolidato e pubblicità
    1. Gli atti di approvazione
    2. L’invio alla BDAP
    3. La sezione “Amministrazione Trasparente”


Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.


Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.


Relatori

  • Dott. Maurizio Delfino

    dottore commercialista, esperto in finanza locale, gestione, contabilità pubblica

  • Dott.ssa Giulia Basso

    esperta servizi pubblici locali, enti e società partecipate dagli Enti locali

  • Dott. Roberto Ricciardi

    esperto servizi pubblici locali, enti e società partecipate dagli Enti locali

  • Dott. Ludovico Balbo

    dottore commercialista, esperto in società pubbliche e servizi pubblici locali


Luoghi e Date