Formazione non in diretta
50,00 €
Il provvedimento amministrativo
Elementi essenziali e struttura, vizi, rimedi
venerdì 10 ottobre 2025
ore 9.00 - 12.00
relatori: Avv. Eleonora Maschio, Avv. Marco Littardi
PREMESSA
Il provvedimento amministrativo costituisce il principale strumento attraverso il quale la Pubblica Amministrazione esercita le proprie funzioni e incide in modo diretto e immediato sulla sfera giuridica dei cittadini. Comprenderne la struttura, i requisiti essenziali e le conseguenze derivanti da eventuali vizi è fondamentale per chiunque si confronti con l’attività amministrativa.
Il webinar intende offrire una visione approfondita dell’istituto, partendo dall’analisi degli elementi costitutivi del provvedimento (competenza, forma, oggetto, causa e finalità), fino alla trattazione dei profili patologici che possono inficiarne la legittimità. Saranno esaminate le diverse tipologie di vizi – dalla nullità all’annullabilità, fino alle mere irregolarità – con attenzione alla loro qualificazione teorica e alle ricadute pratiche.
PROGRAMMA
1. Gli atti amministrativi
- 1.1 Definizioni
- 1.2 Elementi essenziali
- 1.3 Il soggetto agente
- 1.4 L’oggetto
- 1.5 Il contenuto
- 1.6 La forma
- 1.7 La volontà
- 1.8 Il fine tipico cui l’atto è rivolto
- 1.9 Gli elementi accidentali
2. La classificazione degli atti amministrativi
- 2.1 La classificazione in base al soggetto: gli atti collegiali e monocratici
- 2.2 Gli atti semplici e gli atti composti
- 2.3 Il concetto di competenza
- 2.4 La classificazione in base alla volontà
3. I vizi degli atti amministrativi
- 3.1. Nullità
- 3.2 Inesistenza
- 3.3 Illegittimità
- 3.4 Inefficacia
- 3.5 Le conseguenze
- 3.4 I vizi di legittimità
- 3.5 L’irregolarità
4. I rimedi ai vizi degli atti
- 4.1 Il concetto di autotutela
- 4.2 La distinzione tra gli atti di autotutela
- 4.3 La caducazione
- 4.4 L’annullamento
- 4.5 La revoca
- 4.6 La sospensione
- 4.7 La rimozione
- 4.8 Il mero ritiro
- 4.9 La rettifica
- 4.10 La conservazione dell’atto
- 4.11 La convalida
- 4.12 La conferma
- 4.13 La rinnovazione e la ratifica
- 4.14 La conversione e la sanatoria per raggiungimento dello scopo
5. Gli atti e la normativa in materia di privacy e trasparenza
- 5.1 Cosa si intende per trasparenza online della PA
- 5.2 La normativa di riferimento
- 5.3 Il bilanciamento tra le disposizioni sulla trasparenza con quelle in materia di privacy
- 5.4 Le finalità della PA per la pubblicazione online
- 5.5 La pubblicazione di dati personali
- 5.6 La durata delle pubblicazioni dei provvedimenti
- 5.7 La limitazione alle pubblicazioni
6. Le caratteristiche principali degli atti amministrativi
- 6.1 Delibera, ordinanza, decreto e determinazione
- 6.2 Consigli per la redazione degli atti
- 6.3 La struttura dell’atto deliberativo
7. La fase integrativa di efficacia dei provvedimenti
- 7.1 La pubblicazione
- 7.2 Il verbale di deliberazione
- 7.3 Il momento della verbalizzazione
- 7.4 Il brogliaccio
- 7.5 L’originale e le copie
Possibilità di partecipazione:
in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.
Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.