Formazione non in diretta

50,00 €

+ IVA se dovuta*

Incentivi funzioni tecniche e incentivi tributi: casi applicativi


venerdì 19 settembre 2025

ore 9.00

relatore: Dott. Angelo Savazzi


PREMESSA


Negli ultimi mesi sono intervenute novità normative e interpretative sugli incentivi per funzioni tecniche e sul recupero dell’evasione tributaria.
Il nuovo Codice degli appalti (art. 45) disciplina la destinazione di risorse fino al 2% per le attività tecniche, con riparto tra RUP, tecnici e collaboratori (80%) e destinazione a innovazione, formazione e assicurazioni obbligatorie (20%).
In materia di incentivi tributari, la Legge di bilancio 2025 ha chiarito, introducendo l’art. 1091-bis, cosa si intende per maggiore gettito accertato e riscosso, con riferimento a tutte le somme effettivamente incassate grazie all’attività di recupero, distinguendole dai versamenti spontanei.


Nel corso del webinar saranno approfondite, con taglio operativo e casi pratici, la disciplina degli incentivi funzioni tecniche e quella degli incentivi tributari, anche alla luce delle novità normative e delle recenti pronunce giurisprudenziali e di prassi.

PROGRAMMA

INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE

  1. La disciplina degli incentivi funzioni tecniche secondo art. 45 Dlgs 36/2023
  2. Le novità normative di cui Dlgs 209/2024 e DL 73/2025
  3. Il rapporto tra gli incentivi funzioni tecniche e il fondo trattamento accessorio
  4. Soggetti beneficiari e limiti massimi erogabili
  5. Estensione ai dipendenti a tempo determinato
  6. Tipologie di attività incentivabili
  7. Incentivi funzioni tecniche applicati al project financing
  8. Criteri generali per la determinazione degli importi incentivanti
  9. Calcolo degli incentivi funzioni tecniche
  10. Il ruolo del direttore dell’esecuzione
  11. L’utilizzo del “fondo innovazione”
  12. Tempi di utilizzi e destinazione di risorse in avanzo
  13. Estensione del beneficio ai dirigenti su progetti PNRR
  14. Disciplina degli incentivi per gli affidamenti diretti
  15. Disciplina regolamentare
  16. Ultimi orientamenti Corte dei Conti



INCENTIVI RECUPERO EVASIONE TRIBUTARIA:

  1. Soggetti beneficiari
  2. Costituzione del Fondo
  3. Le novità del comma 1091 bis Legge 145/2018 come introdotto da Legge 207/2024
  4. Posizioni Corte dei Conti
  5. Orientamenti di prassi
  6. Criteri di calcolo
  7. Destinazione del Fondo
  8. Trattamento accessorio
  9. Modalità di riparto dell'incentivo
  10. Criteri di quantificazione e liquidazione del fondo ripartibile per dipendenti/dirigenti
  11. Criteri di riproporzione per i dipendenti che effettuano lavoro part time
  12. Data di riferimento approvazione bilancio e rendiconto
  13. Posizioni Corte dei Conti
  14. Struttura del regolamento
  15. Concetto di maggior entrata tributaria



Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.


Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.


Relatori

  • Dott. Angelo Savazzi

    dottore commercialista specializzato in personale e organizzazione Ente locale


Luoghi e Date