La compilazione del modello 770 per gli enti locali: casi applicativi
Formazione non in diretta
50,00 €
La compilazione del modello 770 per gli enti locali: casi applicativi
martedì 30 settembre 2025
ore 9.00
relatori: Dott.ssa Elena Salvia. Dott. Matteo Galeri, Dott. Fabrizio Munerato
PREMESSA
Il modello 770/2025 (anno d’imposta 2024) deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato e gli enti locali, per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate. Negli anni, la compilazione del 770, ha subito diverse modifiche per via della progressiva estensione delle trasmissioni telematiche delle CU. Proprio la compilazione delle CU, in particolare per i redditi da lavoro autonomo, è spesso fonte di incertezze che si riflettono poi nella compilazione dei relativi campi.
Nell’ambito degli enti locali, la compilazione del 770 riflette le peculiarità legate a talune ritenute che, rispetto al privato, possono verificarsi quali ad esempio le indennità di esproprio o l’erogazione di contributi alle imprese.
Durante il webinar saranno illustrate le modalità di compilazione del Mod. 770, facendo riferimento anche alle ultime novità, soffermandosi, nei vari quadri, nell’analisi delle fattispecie di interesse per gli enti locali nonché su alcuni aspetti generali della gestione delle ritenute.
PROGRAMMA
1. Premessa: il modello 770/2025: termini, modalità di presentazione e novità.
2. Struttura del modello e analisi dei singoli quadri:
- 2.1. Le ritenute d’acconto e le certificazioni uniche (cenni)
- 2.2. Analisi del frontespizio
- 2.3. Compilazione dei singoli quadri con riferimento alle particolarità degli enti locali
- 2.4. Il quadro SX
- 2.5. Le quadrature
3. Focus su alcune fattispecie particolari tra cui:
- 3.1. I lavoratori autonomi
- 3.2. I soggetti esteri o impatriati DA OLTRE 30 ANNI AL SERVIZIO DEGLI ENTI PUBBLICI
- 3.3. Le ritenute sugli espropri
- 3.4. I contributi alle imprese
- 3.5. le restituzioni di indebiti ex DL 34/20
- 3.6. il concetto di compensazione esterna e l’esposizione dei dati da mod. F24 o F24EP
- 3.7. i premi di studio e la linea di demarcazione con i redditi assimilati ex art. 50 co. 1 lett. c) del Tuir
4. Il 770 semplificato (facoltativo)
5. Regime sanzionatorio e ravvedimento operoso:
- 5.1. Le sanzioni nei dichiarativi;
- 5.2. La dichiarazione integrativa e la gestione dei crediti
- 5.3. Il ravvedimento operoso
6. Risposta a domande e quesiti
Possibilità di partecipazione:
- in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
- on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.
Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.