Formazione non in diretta

50,00 €

+ IVA se dovuta*

La responsabilità per danno erariale: aggiornamenti normativi e analisi dei casi


martedì 23 settembre 2025

ore 9.00

relatori: Avv. Eleonora Maschio, Dott. Silvio Masullo


PREMESSA


Il disegno di legge AC 1621, recante “Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, e altre disposizioni nonché delega al Governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale”, già approvato dalla Camera dei Deputati in prima lettura, interviene sulla disciplina della responsabilità amministrativo-contabile e sulle funzioni di controllo della Corte dei conti.


Nel corso del webinar verranno esaminati in modo approfondito i contenuti del predetto disegno di legge, con particolare attenzione alle innovazioni in materia di responsabilità amministrativa e di controllo contabile Particolare rilievo sarà dato al tema del danno all’immagine della Pubblica Amministrazione, figura di responsabilità che ha assunto negli anni crescente importanza nella giurisprudenza della Corte dei conti.


Verranno illustrati i presupposti per la sua configurabilità, le problematiche connesse alla quantificazione del pregiudizio e i recenti orientamenti giurisprudenziali che hanno contribuito a delinearne i confini applicativi.


PROGRAMMA


1-
Il Disegno di legge di riforma della Corte dei Conti, già approvato dalla Camera dei Deputati (DDL AC 1621 “Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, e altre disposizioni nonché delega al Governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale”)

1.1 Il regime di responsabilità dei funzionari ed amministratori pubblici

1.2 I Limiti quantitativi al risarcimento del danno erariale

1.3 I termini della prescrizione del danno erariale e decorrenza del fatto dannoso

1.4 La disciplina del dolo erariale

1.5 La nuova disciplina per gli amministratori pubblici

1.6 Il controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti


2 - Presupposti e declinazione del danno erariale

2.1 Elemento oggettivo: lesione di un bene giuridico patrimoniale o non patrimoniale della Pubblica Amministrazione;

2.2 Elemento soggettivo: dolo o colpa grave del soggetto agente;

2.3 Nesso di causalità: collegamento immediato e diretto tra la condotta e il danno;

2.4 Illiceità della condotta


3 - Il danno da immagine della Pubblica Amministrazione

3.1 Definizione di danno all’immagine della P.A.

3.2 Natura giuridica: danno erariale patrimoniale o non patrimoniale

3.3 Funzione risarcitoria e funzione sanzionatoria.

3.4 Fondamento normativo e costituzionale

3.5 Art. 97 Cost. (buon andamento e imparzialità) come parametro di tutela.

3.6 Art. 28 Cost. (responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici).

3.7 Evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia.

3.8 Presupposti di configurabilità

3.9 Condotta illecita del pubblico dipendente o dell’amministratore.

3.10 Nesso causale tra condotta e lesione dell’immagine della P.A.

3.11 Necessità (o meno) di sentenza penale irrevocabile di condanna.

3.12 Tipologie di reati tipicamente rilevanti (corruzione, peculato, abuso d’ufficio, concussione, ecc.).

3.13 Criteri di quantificazione del danno

3.14 Pronunce della Corte dei conti sul danno


4 - Il danno da disservizio

4.1 Definizione e natura giuridica

4.2 Concetto di disservizio nella P.A.

4.3 Inquadramento come danno erariale indiretto

4.4 Presupposti di configurabilità

4.5 Nesso causale tra comportamento e compromissione del servizio.

4.6 Forme tipiche di disservizio


Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.


Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.


Relatori

  • Dott. Silvio Masullo

    segretario comunale, esperto amministrativo Enti locali

  • Avv. Eleonora Maschio

    attiva in materia di diritto civile, amministrativo e privacy


Luoghi e Date