Formazione in diretta streaming

75,00 €

+ IVA se dovuta*

Formazione non in diretta

50,00 €

+ IVA se dovuta*

Programmazione e bilancio 2026-2028

Dal bilancio tecnico al bilancio politico, quali spazi di manovra


martedì 7 ottobre 2025

ore 9.00 - 12.00

relatore: Dott. Maurizio Delfino


PREMESSA

Il principio All. 4/1 Dlgs 118/2011 e smi evidenzia che la programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento.

Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente.

Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità.

La programmazione si attua nel rispetto dei principi contabili generali contenuti nell’allegato 1 del D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, ovvero i postulati di bilancio.

I documenti nei quali si formalizza il processo di programmazione devono essere predisposti in modo tale da consentire ai portatori di interesse di:

a) conoscere, relativamente a missioni e programmi di bilancio, i risultati che l’ente si propone di conseguire,

b) valutare il grado di effettivo conseguimento dei risultati al momento della rendicontazione.

L’attendibilità, la congruità e la coerenza, interna ed esterna, dei documenti di programmazione è prova della affidabilità e credibilità dell’ente.

Approfondiremo il tema nel corso del Webinar


PROGRAMMA

  1. Contenuti della programmazione
  2. Gli strumenti della programmazione degli enti locali
  3. Gli strumenti di programmazione degli enti strumentali degli enti locali
  4. Il DUP - Documento unico di programmazione
  5. Contenuti della Sezione strategica del DUP
  6. Contenuti della sezione operativa del DUP
  7. Il bilancio di previsione finanziario: atti fondamentali e allegati
  8. La procedura di approvazione del bilancio di previsione
  9. Il processo di bilancio secondo l’articolazione delle attività
  10. Le semplificazioni per gli enti locali di minori dimensioni
  11. La funzione autorizzatoria del bilancio di previsione finanziario
  12. Il Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria
  13. La tabella dimostrativa del risultato di amministrazione presunto
  14. Allegato a/1 - Elenco analitico delle risorse accantonate rappresentate nel prospetto del risultato di amministrazione presunto
  15. Allegato a/2 - Elenco analitico delle risorse vincolate rappresentate nel prospetto del risultato di amministrazione presunto
  16. Allegato a/3 - Elenco analitico delle risorse destinate agli investimenti rappresentate nel prospetto del risultato di amministrazione presunto
  17. Il prospetto relativo alla composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato
  18. Il prospetto relativo alla composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità
  19. Il prospetto degli equilibri di bilancio
  20. La nota integrativa al bilancio di previsione
  21. ll Piano degli indicatori di bilancio
  22. Il raccordo DUP – Nota di aggiornamento al DUP - PEG - PIAO
  23. Inquadramento normativo di primo e secondo livello: gli ultimi provvedimenti normativi e di prassi che hanno interessato la finanza locale


Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.


Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.


Relatori

  • Dott. Maurizio Delfino

    dottore commercialista, esperto in finanza locale, gestione, contabilità pubblica


Luoghi e Date