Formazione non in diretta
50,00 €
Project financing
martedì 13 maggio 2025
ore 9.00 - 12.00
relatori: Avv. Eleonora Maschio, Avv. Laura Servetti
PREMESSA
In un contesto normativo in costante evoluzione e con risorse pubbliche sempre più limitate, il Project Financing si conferma uno degli strumenti più strategici ed efficaci per la realizzazione di opere pubbliche e per la gestione di servizi di interesse generale. Previsto e disciplinato all’interno del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 36/2023), il Project financing si configura come una forma evoluta di partenariato pubblico-privato (PPP), capace di coniugare la funzione pubblica con l’apporto organizzativo, tecnico e finanziario del settore privato.
L’obiettivo principale del project è quello di consentire alle Amministrazioni pubbliche di perseguire finalità di pubblico interesse anche in assenza di risorse immediate, attraverso la selezione di operatori economici che si facciano carico non solo della progettazione e realizzazione dell’opera, ma anche del suo finanziamento e gestione nel tempo. Tuttavia, la concreta applicazione di tale modello richiede un approccio integrato tra diritto, finanza e tecnica amministrativa, nonché un’attenta valutazione dei profili di rischio, della struttura economico-finanziaria dell’operazione e delle garanzie per la tutela dell’interesse pubblico.
In questo scenario, il nuovo Codice dei Contratti e i successivi correttivi normativi hanno introdotto numerose novità: dalla revisione delle procedure di selezione del promotore, alla ridefinizione del contenuto del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE), fino alla regolamentazione puntuale delle clausole di riequilibrio e delle ipotesi di risoluzione contrattuale.
Nel corso del webinar una particolare attenzione verrà riservata al settore sportivo, in cui il Project Financing rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo e l’ammodernamento degli impianti sportivi pubblici, nel rispetto dei principi di economicità, trasparenza e sostenibilità. L’inquadramento giuridico e tecnico degli interventi nel settore dello sport impone, infatti, una lettura trasversale tra le norme generali sugli appalti e le disposizioni speciali di settore.
Il webinar offrirà strumenti concreti per la pianificazione, redazione, valutazione e attuazione dei progetti in Project Financing, alla luce della più recente giurisprudenza in materia
- Il Project Financing nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
- Origine e funzione del PPP: quadro normativo europeo e nazionale
- Le principali novità del D. Lgs. 36/2023 e del Decreto correttivo
- La concessione come strumento di partenariato
- Fasi e presupposti del procedimento
- Dall’idea progettuale al PFTE: contenuti minimi e verifiche preliminari
- La valutazione della sostenibilità economico-finanziaria
- Il ruolo del promotore e la selezione dell’operatore economico
- Gli atti amministrativi necessari: delibere, bandi, concessione
- Profili giuridici e criticità contrattuali
- Ripartizione dei rischi e obblighi delle parti
- Clausole di riequilibrio e meccanismi di revisione
- Responsabilità dell’amministrazione concedente e tutele del concessionario
- Cause di risoluzione e gestione dell’inadempimento
- Il Project Financing nel settore dello sport
- Gli impatti della Riforma dello Sport sulle procedure di partenariato pubblico privato
- La realizzazione in PPP di impianti sportivi
- Snellimento delle procedure amministrative
- Analisi del contesto normativo di settore
- Modelli di gestione degli impianti: le indicazioni del DIPE
Possibilità di partecipazione:
- in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
- on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.
Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.