Formazione in diretta streaming
75,00 €
Formazione non in diretta
50,00 €
La ricognizione dei servizi pubblici locali
Alla luce del D.lgs. n. 201/2022
Il presente webinar rientra nel Percorso Formativo "Gli adempimenti di fine anno". Per informazioni ed iscrizioni all'intero percorso clicca qui.
venerdì 17 ottobre 2025
ore 9.00 - 12.00
relatori: Avv. Nicolò Bosco, Avv. Nicolò Sciutto, Dott. Ludovico Balbo
PREMESSA
In attuazione della delega conferita dall'articolo 8 della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021), nonché del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il 23 dicembre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto n. 201, volto al riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.
La promulgazione del nuovo disposto normativo risponde principalmente all’esigenza di razionalizzare e ricondurre in un unico Decreto la frammentata disciplina sul tema.
All’interno del presente Webinar, come da programma che segue, cercheremo di analizzare la complessa disciplina in materia, focalizzando l’attenzione sugli adempimenti previsti dall’art.30 del D.Lgs. n.201/2022 relativi alla ricognizione dei servizi pubblici locali, analizzando le novità legislative, giurisprudenziali e gli aspetti operativi, sia sotto il profilo giuridico, che economico.
PROGRAMMA
1. D.Lgs. 201/2022: introduzione di obblighi ed adempimenti per gli Enti locali competenti: novità, natura degli adempimenti ed aspetti correlati.
- La riforma dei servizi pubblici locali nel D.Lgs. n.201/2022: ambito di applicazione soggettivo e oggettivo;
- La ricognizione ex art. 30 D.lgs. 201/2022 anche alla luce delle previsioni all’interno del DDL Concorrenza 2025;
- La scelta delle modalità di gestione e gli oneri motivazionali ex artt. 14 e 17 D.lgs. 201/2022;
- Il contenuto dei contratti di servizio ex art.24 D.Lgs. n.201/2022;
- La vigilanza e i controlli ex art. 28 D.lgs. 201/2022.
2. La Ricognizione periodica ex art.30 D.Lgs. n.201/2022 - Osservazioni, possibili correttivi e programmazione anche in relazione all’impatto sui nuovi affidamenti e riaffidamenti.
- Vigilanza e Controlli - il ruolo centrale del contratto di servizio, l’impatto sull’effettività del controllo e sulla ricognizione di fine anno e sulle relazioni ex artt. 14 e 17 del D.lgs.201/2022;
- Possibili spunti per la formulazione del “programma di controlli” previsto dall’art. 28 D.lgs. 201/2022 per il reperimento dei dati necessari alle valutazioni dell’ente;
- Osservazioni, risultanze relative a vigilanza e controlli e impatto sulla ricognizione ex art. 30 D.lgs. 201/2022.
3. Le implicazioni economiche della ricognizione dei servizi pubblici locali: obblighi e strategie operative
- Analisi dei profili economico-finanziari della normativa;
- Criteri economico-finanziari rilevanti ai fini dell'individuazione e classificazione dei SPL - metodologie per identificare i servizi di rilevanza economica, con attenzione ai costi di riferimento e alla determinazione delle tariffe efficienti;
- Focus sulle implicazioni economiche di modelli gestionali – approfondimento dell’affidamento in house nell’attuale impianto normativo e alla luce della recente giurisprudenza;
- Il ruolo centrale del Piano Economico Finanziario (PEF) - approfondimento sull’importanza del PEF come strumento strategico per la pianificazione e la gestione economica dei SPL. Analisi dei costi effettivi, sostenibilità delle tariffe, copertura integrale dei costi e ritorno economico; utilizzo del PEF per il monitoraggio della performance finanziaria;
- Analisi economico-finanziaria degli affidamenti SPL - valutazione dei modelli di affidamento sulla base dei risultati economici e finanziari; presentazione di strumenti per calcolare efficienza, redditività e sostenibilità; evidenza di un approccio basato sui dati del PEF per migliorare le decisioni strategiche;
- Investimenti e sostenibilità economica nei servizi pubblici locali - discussione sull'importanza di pianificare investimenti strategici e manutenzioni per garantire qualità e continuità del servizio; valutazione degli impatti finanziari degli investimenti sul bilancio e sul PEF;
- Misurazione della qualità e implicazioni economiche - relazione tra la qualità tecnica e contrattuale dei servizi e i risultati economici. Importanza della customer satisfaction come indicatore del valore aggiunto dei servizi. Utilizzo di KPI economici per misurare i risultati della gestione;
- Ricognizione servizi pubblici locali e piano di razionalizzazione periodica – punti di incontro e possibili sinergie.
Possibilità di partecipazione:
- in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
- on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.
Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.
Relatori
Luoghi e Date
dalle 09:00 alle 12:00
Iscrizioni possibili fino al 16 Ottobre 2025