← Indietro

Accrual basis trascura la correlazione tra costi e ricavi

ACCRUAL significa competenza economica. Ma che tipo di competenza economica? La traduzione italiana «competenza economica» si focalizza sul requisito di attribuzione dei valori-flusso all’esercizio in base a un principio diverso dal momento di riscossione / pagamento di denaro, ovvero imputazione secondo utilità secondo principio di competenza economica.

MA ATTENZIONE: ACCRUAL BASIS» NON SIGNIFICA NECESSARIAMENTE COMPETENZA ECONOMICA INTESA COME CORRELAZIONE TRA COSTI E RICAVI, a differenza di quanto rileva oggi l’All. 4/3 Dlgs 118/2011 che dispone:

“La competenza economica dei costi e dei ricavi direttamente conseguenti a operazioni di scambio sul mercato (acquisizione e vendita) è riconducibile al principio contabile n. 11 dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) che stabilisce che “l’effetto delle operazioni e degli altri eventi deve essere rilevato contabilmente ed attribuito all’esercizio al quale tali operazioni si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).

I proventi correlati all’attività istituzionale sono di competenza economica dell’esercizio in cui si verificano le seguenti due condizioni:

-è stato completato il processo attraverso il quale sono stati prodotti i beni o erogati i servizi dall’amministrazione pubblica;

-l’erogazione del bene o del servizio è già avvenuta, cioè si è concretizzato il passaggio sostanziale (e non formale) del titolo di proprietà del bene oppure i servizi sono stati resi.

I proventi, acquisiti per lo svolgimento delle attività istituzionali dell’amministrazione, come i trasferimenti attivi correnti o i proventi tributari, si imputano economicamente all’esercizio in cui si è verificata la manifestazione finanziaria (accertamento), qualora tali risorse risultino impiegate per la copertura degli oneri e dei costi sostenuti per le attività istituzionali programmate.

I proventi da trasferimenti a destinazione vincolata correnti e le imposte di scopo sono imputati economicamente all’esercizio di competenza degli oneri alla cui copertura sono destinati. Per i proventi/trasferimenti in conto capitale, vincolati alla realizzazione di immobilizzazioni, l’imputazione, per un importo proporzionale all’onere finanziato, avviene negli esercizi nei quali si ripartisce il costo/onere dell’immobilizzazione (es. quota di ammortamento)”.

Stessa cosa abbiamo già rilevato in numerose NEWS circa la contabilizzazione dei contributi in conto capitale che in Accrual NON SI SOSPENDONO PIU’ CON RISCONTO PASSIVO.

Di conseguenza, bisogna LEGGERE GLI EQUILIBRI E I RISULTATI ECONOMICI in modo particolare.


Delfino & Partners affianca gli enti pubblici nell'attuazione della
riforma contabile ACCRUAL