Accrual genera anche il bilancio consolidato, la contabilità analitica economica ed è di supporto al controllo di gestione
La contabilità ACCRUAL non è criterio utile soltanto per la rilevazione economico patrimoniale generale dell’ente pubblico, bensì è strumentale anche alla procedura di redazione del bilancio consolidato, alla contabilità analitica economica, al controllo di gestione.
Quanto sopra emerge anche dalle disposizioni del Decreto Ministero Economia e Finanze 5 agosto 2025 in materia di adeguamento dei sistemi informativi. L’art. 3 comma 2 rileva:
In applicazione del criterio della multidimensionalità, i sistemi informativi devono altresì assicurare la gestione delle ulteriori dimensioni conoscitive, rispetto a quelle contemplate dal Piano dei conti unico, di seguito indicate:
a)la classificazione internazionale delle funzioni di governo COFOG, almeno di secondo livello;
b)la classificazione per Missioni e Programmi, la classificazione per natura economica e l’articolazione in centri di responsabilità amministrativa, qualora previsti dalla normativa vigente;
c)l’articolazione dell’amministrazione in centri di costo, ai fini della contabilità analitica e del controllo interno, qualora previsti dalla normativa vigente.
Naturalmente, i sistemi informativi devono garantire anche:
-la gestione delle registrazioni di contabilità economico-patrimoniale con il metodo della partita doppia;
-l’utilizzo del Piano dei conti multidimensionale unico, quale classificazione di riferimento per la tenuta delle scritture in contabilità economico-patrimoniale;
-il raccordo, con le voci del Piano dei conti multidimensionale unico, dei conti di maggiore dettaglio definiti per ulteriori esigenze informative a livello di comparto o di singola amministrazione;
-la produzione degli schemi di bilancio.
Per informazioni sull’attuazione del sistema contabile ACCRUAL: info@gruppodelfino.it