← Indietro

Accrual, il provento da contributi in conto capitale si imputa solo sull’anno in cui si verifica la condizione

Ci pregiamo ricordare, considerate le comprensibili perplessità degli enti locali abituati da anni a sterilizzare a conto economico le quote di ammortamento con le quote di provento annuale (tramite rilascio di risocnto passivo) derivanti dai contributi in conto capitale sulle relative opere pubbliche finanziate, che l'impostazione della Riforma contabile Accrual sul punto è cambiata. in applicazione dei principi contabili pubblici internazionali. Le differenze dell'impostazione di Accrual rispetto all'attuale ordinamento di cui Dlgs 118/2011 sono anche altre, numerose.

Sul tema della contabilizzazione secondo competenza economica dei contributi in conto capitale riprendiamo alcune precedenti nostri approfondimenti.

Come già evidenziato in numerose NEWS precedenti, la riforma Accrual modifica le modalità di contabilizzazione dei contributi in conto investimenti. Lo conferma ITAS n. 7

Non si effettua più la registrazione a provento e successivo conseguente risconto passivo pluriennale, con imputazione del provento pluriennale come quota annuale di contributo agli investimenti. Questo sistema consentiva la sterilizzazione o addirittura neutralizzazione (se il contributo è pari al 100% dell’opera) degli ammortamenti dell’opera finanziata dal contributo.

Il nuovo sistema contabile comporta l’imputazione del provento nell’anno o negli anni in cui si verifica la condizione correlata al contributo. La condizione può essere legata ad una rendicontazione parziale oppure a una rendicontazione finale (unica) oppure essere duplice, legata all’effettuazione dell’investimento e alla sua gestione per un certo numero minimo di annualità.


Delfino & Partners affianca gli enti pubblici nell'
attuazione della Riforma Contabile ACCRUAL