Accrual potenzia la rendicontazione per finalità informative generali
La Riforma contabile Accrual si pone l’obiettivo di incidere sulla “Rendicontazione per finalità informative generali”. Il Quadro concettuale, al capitolo 1 spiega la portata di questo importante concetto.
I documenti finanziari per finalità informative generali
I documenti finanziari per finalità informative generali sono uno strumento per soddisfare i bisogni informativi della generalità degli utilizzatori. Tali documenti costituiscono il principale strumento di informazione finanziaria per quegli utilizzatori che non si trovano, nei confronti di un’amministrazione pubblica, nella condizione di ottenere la produzione di documenti finanziari specifici per le proprie esigenze.
Le informazioni presentate nel bilancio d’esercizio costituiscono il fulcro della rendicontazione. Tuttavia, LA RENDICONTAZIONE SI AVVALE ANCHE DI DOCUMENTI FINANZIARI ULTERIORI CHE FORNISCONO INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI RISPETTO A QUELLE PRESENTATE NEL BILANCIO DI ESERCIZIO.
Il bilancio d’esercizio
IL BILANCIO D’ESERCIZIO DEVE FORNIRE UNA RAPPRESENTAZIONE VERITIERA E CORRETTA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE, DEL RISULTATO ECONOMICO E DEI FLUSSI DI CASSA DI UN’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA al termine di un periodo amministrativo.
Il bilancio d’esercizio comprende:
a) lo stato patrimoniale;
b) il conto economico;
c) il rendiconto finanziario dei flussi di cassa;
d) il prospetto delle variazioni del patrimonio netto;
e) il raffronto tra importi preventivi e consuntivi (per le amministrazioni che redigono il bilancio di previsione o il budget su base economico-patrimoniale);
f) la nota integrativa.
Gli obiettivi della rendicontazione finanziaria per finalità informative generali
I documenti finanziari servono a rendere conto dei risultati conseguiti e a supportare i processi decisionali. I RISULTATI CONSEGUITI SONO ESPRESSI NON SOLO IN FORMA CONTABILE MA ANCHE CON RIFERIMENTO ALLA QUANTITÀ E ALLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI NEL PERIODO AMMINISTRATIVO NONCHÉ ALLA CAPACITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE DI CONTINUARE A EROGARE SERVIZI IN FUTURO.