Accrual, quali informazioni per le rettifiche di valore
Il Modello di raccordo MEF tra il piano dei conti Dlgs 118/2011 e smi - allegati 6/2 e 6/3 - e il piano dei conti ACCRUAL, pubblicato lo scorso 28 luglio, collega con un automatismo i codici dei conti, ma chiede all'operatore dell'ente il caricamento del saldo per ogni riga di conto aggregato e le rettifiche di valore al 31.12.2025. Tra queste devono essere tenute in debita considerazione (ma solo più numerose):
-la riclassificazione in “trasferimenti per compartecipazioni, devoluzione e perequazione di tributi” dei tributi devoluti e compartecipati e dei proventi da compartecipazioni da tributi;
-la riclassificazione dei crediti e dei debiti in “correnti” e “non correnti”, in considerazione della natura degli stessi;
-l'eliminazione degli effetti dei costi di ricerca e sviluppo, dei costi di pubblicità e della manutenzione straordinaria su beni di terzi in locazione capitalizzati nei precedenti esercizi;
-l’eliminazione degli effetti sul patrimonio degli elementi del passivo riguardanti i risconti attivi e passivi pluriennali;
-l’eliminazione degli effetti economici dei proventi riguardanti “quote annuali di contributi agli investimenti”;
-eliminazione degli effetti economici degli oneri per ammortamenti su beni di terzi in locazione.
Delfino & Partners sta lavorando sulla riclassificazione e sull'adeguamento dei sistemi informativi, oltre chè sull'applicazione di tutta la vasta riforma ACCRUAL. Per informazioni mandare mail a: info@gruppodelfino.it