← Indietro

Accrual, quali sono gli eventi rilevanti comuni a Contabilità finanziaria e a Contabilità economico patrimoniale

Il Decreto Ministero Economia e Finanze 6 agosto 2025 (pubblicato il giorno seguente), attuativo del comma 8 art. 10 DL 113/2024, evidenzia l’AUTONOMIA della contabilità economico patrimoniale rispetto alla contabilità finanziaria, ma nel contempo la non necessaria duplicazione delle informazioni.

L’articolo 6 del DM dispone in merito alla relazione fra contabilità economico-patrimoniale e contabilità finanziaria, evidenziando che il sistema informativo garantisce l’autonomia delle scritture in contabilità economico-patrimoniale rispetto a quelle in contabilità finanziaria, ASSICURANDO I NECESSARI COLLEGAMENTI FRA GLI EVENTI CONTABILMENTE RILEVANTI PER ENTRAMBI I SISTEMI CONTABILI, in modo da evitare la duplicazione delle informazioni e assicurare il rispetto del principio dell’unicità dell’imputazione.

Resta, in ogni caso, ESCLUSO L’UTILIZZO DI MECCANISMI DI DERIVAZIONE delle scritture in contabilità economico-patrimoniale da quelle in contabilità finanziaria.

La norma originaria dispone: “Sulla base dei requisiti generali individuati con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze da adottare entro il 31 marzo 2025, le amministrazioni di cui al comma 3 provvedono alla realizzazione di una analisi degli interventi di adeguamento dei propri sistemi informativi per il recepimento degli standard contabili di cui alla milestone M1C1- 108”.

Occorre quindi ADEGUARE i sistemi informativi, individuando per ogni attività le scritture in partita doppia e soprattutto i momenti rilevanti per l’imputazione contabile (es. fattura accettata; rendicontazione di un contributo approvata ecc.).

Il sistema INFORMATIVO non è il sistema INFORMATICO.

Il sistema informativo è l’insieme organizzato di persone, procedure, regole, strumenti e tecnologie che servono per raccogliere, elaborare, archiviare e diffondere informazioni utili a supportare i processi decisionali e gestionali di un’organizzazione. Comprende anche elementi non tecnologici.

Il sistema informatico è la parte tecnologica del sistema informativo.Comprende hardware, software, reti e basi di dati che permettono di automatizzare e gestire le informazioni.

Per informazioni: info@gruppodelfino.it