← Indietro

Accrual, quando è possibile rilevare una passività. Numerosi bilanci pubblici non sono corretti

E’ molto importante leggere con attenzione i principi generali e applicati Accrual ad iniziare dagli elementi del bilancio. Quando è possibile rilevare una passività? Attualmente numerose amministrazione pubbliche inseriscono nei bilanci di esercizio valori non corretti, che non riflettono il concetto di passività Accrual, ma nemmeno quello Dlgs 118/2011.

I postulati spiegano che una passività è un’obbligazione attuale di un’amministrazione pubblica che richiede un trasferimento di risorse ed è il risultato di un’operazione o altro evento passato VINCOLANTE.

Possono costituire passività solo le obbligazioni la cui estinzione richiede il trasferimento di risorse a soggetti terzi, quali:

a) obbligazioni a pagare somme di denaro;

b) obbligazioni a consegnare beni o fornire servizi;

c) obbligazioni a scambiare risorse con un'altra parte a condizioni sfavorevoli;

d) obbligazioni a trasferire una risorsa se si verifica uno specifico evento futuro incerto;

e) obbligazioni ad emettere uno strumento finanziario se tale strumento finanziario obbligherà l’amministrazione pubblica a trasferire una risorsa.

Un’obbligazione che dà luogo alla rilevazione di una passività è sempre nei confronti di una parte terza. L’identificazione del soggetto creditore e la definizione della data di regolamento o di esecuzione della prestazione, pur essendo elementi sintomatici dell’esistenza di un’obbligazione che richiede il trasferimento di risorse a soggetti terzi, non costituiscono requisiti ai fini del riconoscimento di un’obbligazione attuale e della conseguente rilevazione di una passività.

Esiste un'obbligazione attuale, come risultato di un’operazione o altro evento passato, se la stessa è vincolante per l’amministrazione pubblica e le realistiche possibilità di evitare un futuro trasferimento di risorse sono scarse o nulle. Tipicamente, tali condizioni si verificano in presenza di obbligazioni giuridicamente vincolanti, le quali presuppongono il perfezionamento, in base alla legge, di un rapporto giuridico obbligatorio tra l’amministrazione pubblica e una parte terza. Il carattere vincolante di un’obbligazione può derivare anche da situazioni fattuali nelle quali un’amministrazione pubblica non disponga di realistiche possibilità di evitare un futuro trasferimento di risorse, pur in assenza del perfezionamento di un rapporto giuridico obbligatorio nei confronti di una parte terza.

Un’obbligazione attuale che dà origine alla rilevazione di una passività è il risultato di operazioni o eventi già verificatisi, dai quali dipende il carattere vincolante dell’obbligazione e la non perseguibilità di alternative realistiche tese ad evitare il trasferimento di risorse.

In assenza di tale condizioni non è possibile inserire a bilancio d'esercizio una passività. E' urgente rettificare i valori.