Accrual, rettifiche di valutazione alla data 01.01.2025
L’art. 10 comma 9 DL 113/2024 dispone in materia di contabilità Accrual:
Nelle more della realizzazione degli interventi di adeguamento dei sistemi informativi di cui al comma 8, AI FINI DELLA PRODUZIONE DEGLI SCHEMI DI BILANCIO RELATIVI ALL'ESERCIZIO 2025, le amministrazioni RICLASSIFICANO LE VOCI DEI PROPRI PIANI DEI CONTI secondo le voci del piano dei conti multidimensionale di cui alla milestone M1C1108, ed EFFETTUANO LE RETTIFICHE E LE INTEGRAZIONI necessarie all'applicazione dei criteri di valorizzazione e di rilevazione contabile stabiliti dal quadro concettuale e dagli standard contabili di cui alla medesima milestone.
Ne consegue che le prime due attività da svolgere nella fase pilota 2025, ovvero la revisione straordinaria del patrimonio, sono da considerare alla data contabile del 01.01.2025.
A questo proposito è utile riprendere quanto dispose il Dlgs 118/2011 e smi al momento del passaggio della nuova (allora) contabilità economico patrimoniale:
La prima attività richiesta per l’adozione della nuova contabilità è la riclassificazione delle voci dello stato patrimoniale chiuso il 31 dicembre dell’anno precedente, secondo l’articolazione prevista dallo stato patrimoniale allegato al presente decreto.
A tal fine è necessario riclassificare le singole voci dell’inventario secondo il piano dei conti patrimoniale.
La seconda attività richiesta consiste nell’applicazione dei criteri di valutazione dell’attivo e del passivo previsti dal principio applicato della contabilità economico patrimoniale all’inventario e allo stato patrimoniale riclassificato.
A TAL FINE, SI PREDISPONE UNA TABELLA CHE, PER CIASCUNA DELLE VOCI DELL’INVENTARIO E DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO, AFFIANCA GLI IMPORTI DI CHIUSURA DEL PRECEDENTE ESERCIZIO, GLI IMPORTI ATTRIBUITI A SEGUITO DEL PROCESSO DI RIVALUTAZIONE E LE DIFFERENZE DI VALUTAZIONE, NEGATIVE E POSITIVE.
I prospetti riguardanti l’inventario e lo stato patrimoniale al 1° gennaio dell’esercizio di avvio della nuova contabilità, riclassificati e rivalutati, nel rispetto dei principi di cui al presente allegato, con l’indicazione delle differenze di rivalutazione, sono oggetto di approvazione del Consiglio in sede di approvazione del rendiconto dell’esercizio di avvio della contabilità economico patrimoniale, unitariamente ad un prospetto che evidenzia il raccordo tra la vecchia e la nuova classificazione. Considerato che si ridetermina il patrimonio netto dell’ente, si ritiene opportuna l’approvazione da parte del Consiglio.
All’avvio della contabilità economico patrimoniale armonizzata, le prime scritture sono quelle di apertura dei conti riclassificati secondo la nuova articolazione dello stato patrimoniale, con gli importi indicati nello stato patrimoniale di chiusura del precedente esercizio.
Le scritture immediatamente successive riguardano la rilevazione delle differenze di valutazione.
Delfino & Partners affianca gli enti pubblici nell'attuazione della riforma contabile ACCRUAL