← Indietro

Accrual, sono almeno due le riserve indisponibili

Il principio contabile applicato ITAS 4 dedicato alle immobilizzazioni materiali, è stato oggetto di modifiche, pubblicate nel mese di luglio. Poiché il nuovo testo del principio non distingue graficamente le modifiche inserite rispetto al precedente testo, abbiamo provveduto ad analizzare i due documenti a confronto. Emergono numerose differenze. Eccone alcune, legate alle riserve indisponibili, la cui nuova versione lascia perplessità:


TESTO PRECEDENTE

10 Nel patrimonio netto dell'amministrazione è creata una riserva indisponibile di importo pari al valore dei beni demaniali e dei beni patrimoniali indisponibili, con separata indicazione della riserva indisponibile per le attività del patrimonio culturale di cui al paragrafo 29.

29 Nella riserva indisponibile, di cui al paragrafo 10, è separatamente indicata una riserva d’importo pari al valore delle attività del patrimonio culturale rientranti nel patrimonio demaniale ed indisponibile


NUOVO TESTO

10 Nel patrimonio netto dell'amministrazione è COSTITUITA una riserva indisponibile di importo pari ESCLUSIVAMENTE al valore dei beni demaniali e dei beni patrimoniali indisponibili, NON SOTTOPOSTI ALLA PROCEDURA SISTEMATICA DI AMMORTAMENTO.


L'avverbio esclusivamente non significa che si debba costituire unicamente la riserva di cui sopra, tanto è vero che il piano dei conti indica anche la voce “altre riserve indisponibili”. Esclusivamente è da intendersi che ci debba essere una riserva vincolate per beni demaniali e beni patrimoniali indisponibili non soggetti ad ammortamento, ma non può essere inteso nel senso di ignorare le altre voce dell'attivo patrimoniale indisponibile, che per forza di cose alimentano le altre riserve indisponibili

Piano dei conti: Riserve indisponibili

Riserve vincolate per beni demaniali e beni patrimoniali indisponibili non soggetti ad ammortamento

Riserve negative

Altre riserve indisponibili