Accrual un principio per volta: Partecipazioni societarie - webinar 8 luglio
Il trattamento contabile delle partecipazioni in organismi di diritto pubblico e diritto privato in ACCRUAL è definito da tre principi applicati, ovvero ITAS 14 per le partecipazioni di controllo e di rilevanza; ITAS 11 per le partecipazioni minoritarie; ITAS 12 per il bilancio consolidato.
ITAS 14 Partecipazioni in organismi controllati o collegati e accordi a controllo congiunto, illustra il trattamento contabile nel bilancio d’esercizio delle partecipazioni in organismi controllati o collegati e degli accordi a controllo congiunto, che comprendono joint venture e attività a controllo congiunto. Il valore di prima iscrizione è dato dal valore di acquisto o di costituzione, mentre la valutazione successiva è fatta secondo il criterio del patrimonio netto.
Il costo di acquisto o di costituzione di una partecipazione è costituito dal prezzo pagato per acquisirla o per costituirla, al quale sono aggiunti i costi accessori direttamente imputabili all’operazione di acquisto o di costituzione. Il metodo del patrimonio netto semplificato è il criterio di valutazione di una partecipazione con il quale il valore contabile della partecipazione, inizialmente iscritta al costo, si modifica nei periodi successivi all’acquisizione della partecipazione, per tenere conto della quota di pertinenza del patrimonio netto contabile dell’organismo partecipato, come risultante dall’ultimo bilancio approvato. Nel patrimonio netto dell’amministrazione è creata una riserva indisponibile di importo pari al maggior valore della partecipazione, derivante dall’applicazione del metodo del patrimonio netto semplificato, che supera il valore iniziale iscritto in bilancio. È possibile ridurre tale riserva se nei periodi successivi il valore della partecipazione risulta inferiore.
ITAS 11 Strumenti finanziari, stabilisce i principi di rilevazione iniziale e di valutazione iniziale e successiva di talune attività e passività finanziarie detenute da una amministrazione in forza di un contratto esistente tra l’amministrazione che redige il bilancio e un altro organismo pubblico o privato. Il principio contabile fissa anche i principi di eliminazione contabile delle attività e delle passività finanziarie dal bilancio di una amministrazione, ad esempio a seguito di trasferimento a terze parti di denaro, crediti o debiti. Uno strumento finanziario è un qualsiasi contratto che dia origine: (i) a un’attività finanziaria per un’amministrazione o altro organismo e, al contempo, (ii) a una passività finanziaria per un’altra amministrazione o altro organismo o a uno strumento rappresentativo di capitale proprio per un’altra società o altro soggetto emittente.
ITAS 12 Bilancio consolidato, fornisce indicazioni per la predisposizione del bilancio consolidato quando l'amministrazione controlla o partecipa in uno o più organismi. Il Bilancio consolidato rappresenta un documento contabile a carattere consuntivo, finalizzato a una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico del gruppo consolidato, inteso come un unico soggetto.
Il Bilancio consolidato assume diverse funzioni: rappresentazione completa del gruppo pubblico; visione completa delle consistenze patrimoniali, finanziarie ed economiche; strumento di coordinamento e controllo degli organismi da parte dell’amministrazione capogruppo; strumento di responsabilità e trasparenza (accountability) per le performance globali del gruppo pubblico verso i portatori di interesse (stakeholder). In questo percorso, è fondamentale determinare l’area di consolidamento, l’uniformità temporale e sostanziale con operazioni di pre consolidamento, la elisione delle operazioni infragruppo, il metodo di consolidamento, la quantificazione delle interessenze di terzi, le eventuali differenze di consolidamento.
Su questo tema, martedì prossimo 8 luglio, dalle ore 9 alle ore 13, nell'amnito dell'iniziativa "Accrual un principio per volta", svolgeremo Webinar dal titolo LA VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE - Analisi dei nuovi principi contabili Accrual