← Indietro

ARERA, proposta differimento termini in contrasto con il bilancio di previsione

Il Presidente ARERA ha presentato una memoria in audizione alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati in merito al nuovo metodo tariffario del servizio integrato dei rifiuti. Emerge un passaggio tanto interessante quanto di difficile realizzazione in riferimento ai tempi di approvazione delle tariffe TARI. In considerazione delle difficoltà applicative che potranno emergere a seguito dell'intervento regolatorio che sarà pubblicato da ARERA entro il 31 ottobre e che vedrà ridefinito il metodo tariffario rifiuti, ARERA stessa, non prendendo in considerazione una proroga al 2021 dell'introduzione delle nuove regole, auspica un differimento del termine di approvazione delle tariffe TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani slegato e successivo rispetto al termine di approvazione del bilancio di previsione.
Appare evidente come tale proposta sia di difficile applicazione nel processo di programmazione dell'ente locale e redazione del Bilancio di previsione 2020-2022 a cui sono chiamati tutti i comuni nel rispetto delle regole e dei principi previsti dal D.Lgs. 267/00 e dal D.Lgs. 118/2011 e smi.