Assegno personale riassorbile per il calcolo straordinario
ARAN ha risposto al seguente quesito (n.35072/ 2025)
DOMANDA
l’assegno personale riassorbibile di cui all’art. 15, comma 3 del CCNL del 16.11.2022 rientra nella base di calcolo utile ai fini della quantificazione del compenso per lavoro straordinario?
RISPOSTA
Ai fini della corretta quantificazione dei compensi per prestazione straordinaria di lavoro, occorre fare riferimento all’art. 32, comma 4 del CCNL del 16 11.2022 che, nell’individuare, la misura oraria dei compensi per lavoro straordinario richiama la retribuzione di cui all’art. 74, comma 2, lett. b) del medesimo CCNL incrementata del rateo della tredicesima mensilità. La citata norma cita espressamente la retribuzione base mensile che è costituita dal valore della retribuzione mensile di cui alla lettera a), dai differenziali stipendiali, dagli assegni personali non riassorbibili di cui all’art.29, comma 4, del CCNL del 22.01.2004, nonché dagli altri assegni personali riassorbibili di cui all’art. 15, comma 3 (Progressioni tra le Aree).