← Indietro

Attività extraistituzionale, incarichi professionali, anagrafe delle prestazioni - webinar 15 aprile

Nella Pubblica Amministrazione le attività extraistituzionali, gli incarichi professionali e l’Anagrafe delle prestazioni sono disciplinati da un complesso di norme finalizzate a garantire trasparenza, correttezza, compatibilità con i doveri d’ufficio e a prevenire conflitti di interesse.

Le attività extraistituzionali e gli incarichi professionali possono essere svolti dai dipendenti pubblici al di fuori delle proprie funzioni istituzionali, anche se retribuiti, previa autorizzazione da parte dell’amministrazione di appartenenza, ma solo se compatibili con i doveri di ufficio, non in conflitto di interesse e volti a non arrecare pregiudizio all’ente. Gli incarichi non retribuiti (es. volontariato, docenze gratuite) devono comunque essere comunicati, se connessi a competenze istituzionali.

L’autorizzazione dell’amministrazione di appartenenze è preventiva e deve essere richiesta anche per attività occasionali. L’amministrazione deve valutare l'assenza di conflitti d’interesse; l’impatto sull’efficienza del servizio; la compatibilità oraria e funzionale.

L’Anagrafe delle prestazioni, banca dati nazionale gestita dal Dipartimento della Funzione Pubblica, riporta gli incarichi conferiti a dipendenti pubblici e gli incarichi affidati da enti pubblici a soggetti esterni. Le amministrazioni comunicano i dati relativi agli incarichi conferiti ai propri consulenti e quelli autorizzati o conferiti ai propri dipendenti. Per incarichi a consulenti (soggetti esterni alla pubblica amministrazione), con data di conferimento a partire dal 1 gennaio 2018, i dati da comunicare sono quelli previsti dall’art.15 del d.lgs.33/2013, mentre per gli incarichi a dipendenti pubblici, autorizzati o conferiti a partire dal 1 gennaio 2018, i dati da comunicare sono quelli previsti dall’art.18 del d.lgs.33/2013.

Le pubbliche amministrazioni devono trasmettere annualmente gli incarichi autorizzati o conferiti, utilizzando il Portale PerlaPA per l'inserimento dei dati, oltre che adempiere all'obbligo di pubblicazione sul sito web nella sezione Amministrazione Trasparente. Il mancato invio dei dati comporta responsabilità disciplinare e multa per il responsabile del procedimento. In caso di omissione dell’autorizzazione, il compenso eventualmente percepito dal dipendente deve essere versato all’amministrazione.

Sono vietati incarichi in conflitto di interesse con le mansioni svolte; presso soggetti che hanno rapporti economici con l’ente; incarichi che compromettono il decoro o l’immagine dell’amministrazione


Martedì prossimo 15 aprile, dalle ore 9 alle ore 12, svolgeremo Webinar in tema ATTIVITÀ EXTRAISTITUZIONALI, INCARICHI PROFESSIONALI E ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI - analisi normativa e procedurale. Durante il webinar, saranno analizzate tutte le casistiche di un fenomeno sempre più in espansione, ma soggetto a precisi vincoli normativi e procedurali.


Per l'iscrizione all'evento, sarà necessario seguire la procedura guidata nell'apposita sezione eventi selezionando il webinar in oggetto.

Per ulteriori indicazioni in merito all'aggiornamento delle procedure di iscrizione e visualizzazione dei webinar Delfino & Partners, consulta le istruzioni al presente link.

Per eventuali dubbi, non esitate a contattarci all’indirizzo mail dedicato formazione@gruppodelfino.it