← Indietro

Attribuzione di mansioni superiori, differenziale stipendiale

ARAN ha risposto al seguente quesito (35347/2025):

DOMANDA:

In caso di attribuzione di mansioni superiori, il differenziale stipendiale in godimento incide sulla quantificazione del trattamento economico dovuto?

RISPOSTA

In relazione alla corretta interpretazione della nota previsione contrattuale di cui all’art. 8, comma 5, del CCNL del 14.9.2001 norma che, nel disciplinare l’istituto delle “mansioni superiori” rinvia, per quanto non espressamente regolato, all’art. 52, comma 4, del D. Lgs 165 del 200, si evidenzia che nei confronti di un lavoratore cui siano attribuite mansioni superiori, non assume alcun rilievo la posizione economica che lo stesso abbia acquisito per effetto della progressione economica conseguita all’interno dell’area, ai sensi dell'art. 14 del CCNL del 16.11.2022 del CCNL, come pure non assume alcun rilievo la posizione economica del lavoratore assente nell’area superiore.

Ciò che rileva, infatti, è la differenza tra trattamento economico iniziale, ossia lo stipendio tabellare (unico per area) corrispondente all’area di appartenenza rispetto allo stipendio tabellare dell’area superiore.