Audizione Province sulla riforma tributi
L’Unione Province Italiane ha presentato in audizione al Senato le proprie proposte allo schema di decreto legislativo attuativo dell’art. 14 Legge delega n. 111/2023 sulla riforma fiscale.
I rappresentanti dell’UPI hanno auspicato che il decreto fiscale sia coerente con l’articolo 119 della Costituzione e con la legge sul federalismo fiscale, prevedendo per le Province un tributo proprio per la copertura delle funzioni fondamentali, una reale compartecipazione all’Irpef e un fondo perequativo.
“La condizione dei bilanci delle Province – ha detto il Vicepresidente UPI Caruso – è ancora fortemente critica: lo squilibrio strutturale stimato dalla Commissione sui fabbisogni standard del MEF è di circa 1 miliardo di euro, con una capacità tributaria ormai azzerata, a fronte di funzioni fondamentali da garantire sui territori. Lo strumento della delega in discussione rappresenta un’occasione irripetibile per ricostruire su basi solide l’autonomia finanziaria delle Province, ma occorre che le misure previste garantiscano da subito stabilità ai bilanci. Non vorremmo che nel passaggio da un sistema tributario all’altro si verificassero ritardi o diminuzioni di flusso finanziario, che metterebbero a rischio la liquidità degli enti”.
L’UPI chiede per questo che la compartecipazione all’Irpef, destinata a finanziare le funzioni fondamentali al posto dell’RCacuto, sia effettivamente dinamica, garantita sin dal primo anno in misura non inferiore al gettito dell’imposta che va a sostituire, attraverso un flusso finanziario regolare, con cadenza almeno trimestrale e l’ampliamento dell’aliquota di autonomia fiscale disponibile per le Province. Quanto alla possibilità di prevedere un tributo proprio per le Province, che possa contribuire alla riduzione del miliardo di squilibrio finanziario del comparto, la proposta di UPI è prevedere un tributo di sbarco nei porti e aeroporti destinato alle Province.