Bilancio tecnico 2026-2028 (prima del bilancio politico) dopo le ultime novità normative
La corretta costruzione del bilancio tecnico condiziona la formazione del bilancio politico e la gestione, oltre ad incidere sulle responsabilità del ragioniere e degli altri capo settori. Occorre andare oltre il rispetto formale (sempre importante) della norma e dei principi contabili, per garantire davvero la CONTINUITA’ dell’ente, analizzando le coperture finanziarie ed economiche in modo diverso, raccordando capitoli e conti secondo natura e destinazione.
Tale percorso deve tenere conto delle numerose novità normative che hanno interessato la finanza e la contabilità degli enti locali negli ultimi mesi, dalla manovra di bilancio in avanti.
Approfondiremo il nuovo percorso per la verifica delle propri punti di forza e di debolezza in vista della programmazione 2026-2028 nel corso del webinar in programma venerdì 5 settembre 2025, dalle ore 9 alle ore 12 sul tema "BILANCIO TECNICO 2026 – 2028 (prima del bilancio politico) -dopo le ultime novità normative"