Censimento della popolazione 2021, come contabilizzare
Dal 04 ottobre al 23 dicembre 2021 si svolgerà il censimento generale della popolazione italiana, a cura dell’ISTAT che ho molto informatizzato le PROCEDURE.
Il censimento si svolge ogni 10 anni e tutti ci ricordiamo che nel precedentemente ordinamento contabile di cui Dlgs 77/1995 poi modificato dal Dlgs 267/2000 e smi non era vietato (a nostro avviso non era comunque corretto già allora) contabilizzare l’operazione in partite di giro.
Il Dlgs 118/2011, ha invece innovato notevolmente la materia, disponendo, tra le altre cose, il divieto di contabilizzare in partite di giro i trasferimenti ISTAT e le spese per i rilevatori, in quanto il Comune agisce in modo discrezionale, effettuando bandi per i rilevatori e sostenendo oneri pe prestazioni professionali.
Ricordiamo in particolare un passaggio del principio contabile All. 4/2 Dlgs 118/2011 e smi, al paragrafo 7:
I servizi per conto di terzi e le partite di giro comprendono le transazioni poste in essere per conto di altri soggetti in assenza di qualsiasi discrezionalità ed autonomia decisionale da parte dell’ente, quali quelle effettuate come sostituto di imposta. Non comportando discrezionalità ed autonomia decisionale, le operazioni per conto di terzi non hanno natura autorizzatoria. In deroga alla definizione di “Servizi per conto terzi”, sono classificate tra tali operazioni le transazioni riguardanti i depositi dell’ente presso terzi, i depositi di terzi presso l’ente, la cassa economale, le anticipazioni erogate dalla tesoreria statale alle regioni per il finanziamento della sanità ed i relativi rimborsi.
Ai fini dell’individuazione delle “operazioni per conto di terzi”, l’autonomia decisionale sussiste quando l’ente concorre alla definizione di almeno uno dei seguenti elementi della transazione: ammontare, tempi e destinatari della spesa.
Quindi, le entrate derivanti dall’ISTAT e le spese per i rilevatori non possono essere inserite in entrate e spese c/terzi e partite di giro. Devono essere contabilizzate in gestione, a Titolo II entrata e a Titolo I spesa. In particolare:
Entrata: Piano dei Conti 2.1.1.1.13
E V Trasferimenti correnti da enti e istituzioni centrali di ricerca e Istituti e stazioni sperimentali per la ricerca E.2.01.01.01.013
Spesa: Piano dei Conti 1.3.2.11.999
U V Altre prestazioni professionali e specialistiche n.a.c. U.1.03.02.11.999
MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione
0108 Programma 08 Statistica e sistemi informativi