Come organizzare la riforma contabile Accrual - Webinar 30 maggio
La riforma contabile Accrual, accelerata dal PNRR, derivata da lontano. La Direttiva 2011/85/UE dell'8 novembre 2011 del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri, pubblicata sulla G.U. dell’Unione Europea n. L 306/41, al Capo II “Contabilità e Statistiche“, articolo 3, comma 1, prevede che per quanto riguarda i sistemi nazionali di contabilità pubblica, gli Stati membri si dotano di sistemi di contabilità pubblica che coprono in modo completo e uniforme tutti i sottosettori dell’amministrazione pubblica e contengono le informazioni necessarie per generare dati fondati sul principio di competenza (Accrual) al fine di predisporre i dati basati sulle norme SEC 95. Detti sistemi di contabilità pubblica sono soggetti a controllo interno e audit indipendente.
La Riforma 1.15 del PNRR prevede l'adozione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale Accrual per tutte le amministrazioni pubbliche entro il 2026.
In linea con il percorso delineato a livello internazionale ed europeo per la definizione di principi e standard contabili nelle pubbliche amministrazioni (IPSAS/EPSAS), e in attuazione della Direttiva 2011/85/UE del Consiglio, la Riforma 1.15 è volta a implementare un sistema di contabilità basato sul principio accrual unico per il settore pubblico. Le attività realizzate con la Riforma puntano, tra l’altro, a introdurre una serie di importanti strumenti, unici per tutte le pubbliche amministrazioni italiane, tra cui:
- un quadro concettuale, inteso come la struttura concettuale di riferimento che si colloca a monte dell’intero impianto contabile;
- un corpus di standard contabili, per ridurre le discordanze tra i diversi sistemi contabili attualmente in uso nelle pubbliche amministrazioni italiane;
- un nuovo piano dei conti multidimensionale, in linea con le migliori pratiche internazionali.
La normativa ha scandito i tempi; dopo il DL 152/2021 art. 9 commi da 14 a 18 (aspetti organizzativi MEF), il DL 133/2024 all’art. 10 commi da 3 a 12 ha definito il percorso, individuando nel 2025 un anno sperimentale e dal 2026 l’introduzione piena per il 90% delle pubbliche amministrazioni.
I tempi stringono e bisogna partire, pur in attesa di alcuni importanti provvedimenti ministeriali,
Venerdì prossimo 30 maggio, dalle ore 9 alle ore 12, è in programma, nell'ambito del "Punto sulla finanza locale" un approfondimento della fase organizzativa interna per l'attuazione della riforma Accrual, con un webinar dal tema COME ORGANIZZARE LA RIFORMA CONTABILE ACCRUAL.
Nel corso del webinar saranno affrontati gli aspetti di base della riforma e individuato un percorso di inizio lavori, per affrontare gli aspetti organizzativi e procedurali.