Contabilità finanziaria ed economico patrimoniale, ognuno fa il suo mestiere
Ogni sistema contabile fa il suo mestiere e ognuno deve essere autonomo l’uno dell’altro. Questo è il messaggio del DM MEF 07 agosto 2025 che all’art. 6 definisce la relazione fra contabilità economico-patrimoniale e contabilità finanziaria.
I compiti dei due sistemi contabili, uno basato sulla competenza giuridico finanziaria e l’altro sulla competenza economica sono sintetizzati in questa TABELLA.
Il DM MEF evidenzia che il sistema informativo garantisce l’autonomia delle scritture in contabilità economico-patrimoniale rispetto a quelle in contabilità finanziaria, ove quest’ultima sia prevista a fini autorizzatori, assicurando i necessari collegamenti fra gli eventi contabilmente rilevanti per entrambi i sistemi contabili, in modo da evitare la duplicazione delle informazioni e assicurare il rispetto del principio dell’unicità dell’imputazione.
I collegamenti fra registrazioni in contabilità economico-patrimoniale e in contabilità finanziaria sono definiti sulla base della ricognizione dei processi e degli eventi contabili indicati negli articoli precedenti del DM stesso, secondo le modalità individuate dai rispettivi ordinamenti contabili, nel rispetto del Piano dei conti unico e delle ulteriori classificazioni previste nell’ambito della multidimensionalità; resta, in ogni caso, ESCLUSO L’UTILIZZO DI MECCANISMI DI DERIVAZIONE DELLE SCRITTURE IN CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE DA QUELLE IN CONTABILITÀ FINANZIARIA