Contabilizzazione delle opere di sistemazione del suolo
La Commissione Arconet ha analizzato nell’ultima riunione di giugno la proposta modifica allegato 4/3 Dlgs 118/2011, principio contabile applicato concernente la contabilità economico patrimoniale, con riferimento alle opere per la sistemazione del suolo. La nuova proposta prevede:
-di registrazione contabile degli interventi per la sistemazione del suolo effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2026 nelle scritture economico-patrimoniali, che saranno effettuate adottando la logica delle manutenzioni straordinarie, capitalizzando i costi riguardanti le “Opere per la sistemazione del suolo” nella voce del modulo patrimoniale del piano dei conti integrato riguardante il bene per il quale sono stati sostenuti. Se i costi sostenuti per realizzare opere per la sistemazione del suolo riguardano beni di terzi di cui l’ente non si avvale, sono rilevati tra i costi dell’esercizio;
-chiusura dei conti patrimoniali riguardanti la sistemazione del suolo, cancellati dal piano dei conti dal 1° gennaio 2027.
La Commissione ha discusso anche le manutenzioni straordinarie del suolo effettuate su beni di terzi di cui l’ente non si avvale del bene, per considerare oltre agli eventuali impatti sul patrimonio, anche gli impatti finanziari e sugli equilibri di bilancio, fermo rimanendo la prevista attività di rivalsa e, ove previsto, gli accantonamenti al fondo crediti di dubbia esigibilità.