Contenuto minimo del DUP parte operativa
Il principio 4/1 al Dlgs 118/2011 e smi, dopo aver evidenziato, nell’ambito del DUP – documento unico di programmazione - la Sezione strategica (SeS) come strumento di sviluppo delle linee programmatiche di mandato in coerenza con il quadro normativo vigente e gli indirizzi strategici dell’ente locale, focalizza gli aspetti salienti della Sezione operativa (SeO) basata su valutazioni finanziarie ed economico patrimoniali, su un arco temporale triennale, in linea con il bilancio di previsione.
a) dall’indicazione degli indirizzi e degli obiettivi degli organismi facenti parte del gruppo amministrazione pubblica;
b) dalla dimostrazione della coerenza delle previsioni di bilancio con gli strumenti urbanistici vigenti;
c) per la parte entrata, da una valutazione generale sui mezzi finanziari, individuando le fonti di finanziamento ed evidenziando l'andamento storico degli stessi ed i relativi vincoli;
d) dagli indirizzi in materia di tributi e tariffe dei servizi;
e) dagli indirizzi sul ricorso all’indebitamento per il finanziamento degli investimenti;
f) per la parte spesa, da una redazione per programmi all’interno delle missioni, con indicazione delle finalità che si intendono conseguire, della motivazione delle scelte di indirizzo effettuate e delle risorse umane e strumentali ad esse destinate;
g) dall’analisi e valutazione degli impegni pluriennali di spesa già assunti;
h) dalla valutazione sulla situazione economico – finanziaria degli organismi gestionali esterni;
i) dalla programmazione dei lavori pubblici svolta in conformità al programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali di cui all’articolo 21 del d.lgs. n. 50 del 2016 (come da Decreto MIT 14/2018);
i-bis) dalla programmazione degli acquisti di beni e servizi svolta in conformità al programma biennale di forniture e servizi di cui all’articolo 21, comma 6 del d.lgs. n. 50 del 2016 (come da Decreto Mit 14/2018).
j) dalla programmazione del fabbisogno di personale a livello triennale e annuale;
k) dal piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni patrimoniali.
Parte 1, nella quale sono descritte le motivazioni delle scelte programmatiche effettuate, sia con riferimento all’ente sia al gruppo amministrazione pubblica, e definiti, per tutto il periodo di riferimento del DUP, i singoli programmi da realizzare ed i relativi obiettivi annuali;
Parte 2, contenente la programmazione dettagliata, relativamente all'arco temporale di riferimento del DUP, delle opere pubbliche, del fabbisogno di personale e delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio".