← Indietro

Contributo centri estivi 2025: richiesta di finanziamento

Nei giorni scorsi, il DIPOFAM (Dipartimento per le Politiche della famiglia) ha comunicato che intende finanziare, anche per il 2025, i comuni per lo svolgimento di attività socioeducative in favore dei minori, per un ammontare complessivo di 60 milioni di euro, da ripartire sulla base della popolazione minorile residente.

Le iniziative che i comuni devono attuare dal 1° giugno al 31 dicembre 2025, anche in collaborazione con enti privati, devono essere finalizzate al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori.

Si riporta elenco delle casistiche di spesa ammissibili:

1. acquisizione di beni e servizi: saranno consentite acquisizioni di beni e servizi purché funzionali e necessari alla realizzazione dell’intervento e purché tali acquisizioni siano espletate secondo la normativa vigente in materia di appalti pubblici;

2. sottoscrizione di atti: protocolli, intese, convenzioni o contratti, stipulati secondo la normativa vigente, con altri enti pubblici e privati, finalizzati a disciplinare la collaborazione, anche sotto il profilo economico o l’affidamento in gestione, per la realizzazione degli interventi;

3. realizzazione di interventi: riorganizzazione degli spazi dedicati alle attività, loro messa in sicurezza e manutenzione ordinaria;

4. elargizione di contributi economici: rimborsi alle famiglie con figli minori che frequentano le attività organizzate dai servizi socio-educativi territoriali, dei centri estivi diurni e dei centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori di età da 0 a 17 anni. Tali rimborsi sono relativi a spese sostenute dal 1° giugno al 31 dicembre 2024 che dovranno essere documentate sulla base di quanto definito dalle delibere di Giunta e corredate della documentazione giustificativa.

I comuni interessati devono manifestare l'intenzione a beneficiare del finanziamento relativo all’anno 2025 attraverso la nuova piattaforma dedicata, pertanto si segnala che occorre effettuare una registrazione ex novo, in quanto le modalità di accesso a tale piattaforma sono cambiate rispetto allo scorso anno in occasione dell'inoltro della rendicontazione 2023

Per la registrazione è possibile seguire le istruzioni illustrate nel manuale.

L’interesse al finanziamento dovrà essere espresso a partire dalle ore 12 di martedì 8 aprile sino alle ore 23.59 di giovedì 8 maggio 2025, PENA LA NON INCLUSIONE del comune tra i soggetti beneficiari.

Non sarà possibile manifestare l'interesse a ricevere il contributo mediante modalità differenti.