DL crescita, agevolazioni sui comodati senza dichiarazioni
L’articolo 3-quater, del DL 34/2019, approvato dalla Camera, elimina gli obblighi dichiarativi relativi al possesso dei requisiti per fruire delle agevolazioni IMU e TASI per gli immobili concessi in comodato a parenti in linea retta di primo grado, nonché per fruire delle agevolazioni sugli immobili in locazione a canone concordato.
In particolare:
1. All’articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011,
n. 214, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 3, lettera 0a), le parole:
« ai fini dell’applicazione delle disposizioni della presente lettera, il soggetto passivo attesta il possesso dei suddetti requisiti nel modello di dichiarazione di cui all’articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23; » sono soppresse;
b) al comma 6-bis è aggiunto, in fine, il seguente periodo: « Ai fini dell’applica- zione delle disposizioni del presente comma, il soggetto passivo è esonerato dall’attesta- zione del possesso del requisito mediante il modello di dichiarazione indicato all’arti- colo 9, comma 6, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, nonché da qualsiasi altro onere di dichiarazione o comunicazione »