Decreto correttivo appalti, intelligenza artificiale, equo compenso e procedure sottosoglia: innovazione e legalità - Webinar 9 maggio
Venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 9 alle ore 12, svolgeremo webinar specifico sul tema Decreto Correttivo Appalti, Equo Compenso, Intelligenza Artificiale e Procedure sottosoglia - Le sfide applicative tra innovazione e legalità
ll quadro normativo in materia di contratti pubblici è oggi attraversato da una fase di intensa evoluzione, segnata dall’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti pubblici (D. Lgs. n. 36/2023) e dal successivo Decreto correttivo Dlgs 209/2024. Le modifiche introdotte non solo incidono profondamente sul sistema degli affidamenti pubblici, ma impongono alle Stazioni appaltanti e ai Professionisti del settore un adeguamento tempestivo e consapevole ad un assetto giuridico sempre più complesso e tecnologicamente avanzato.
Tra le novità di maggiore impatto si segnalano, da un lato, l’introduzione e la valorizzazione del principio dell’equo compenso nei rapporti tra Pubblica amministrazione e liberi professionisti, con l’obiettivo di garantire dignità economica e parità contrattuale; dall’altro, l’adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale nei procedimenti di gara, che solleva importanti questioni in ordine alla trasparenza, all’imparzialità e alla tutela dei diritti degli operatori economici.
In parallelo, restano centrali alcuni istituti cardine del nuovo Codice – quali il principio di rotazione, il soccorso istruttorio e le regole sulle procedure sottosoglia – che, pur ispirati a logiche di semplificazione e flessibilità, continuano a porre interrogativi applicativi rilevanti, soprattutto in relazione all’equilibrio tra efficienza amministrativa e legalità dell’azione pubblica.
Il webinar propone un’analisi sistematica e operativa delle principali novità normative: l’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le nuove sfide poste dalla riforma, riducendo il rischio di errori e contenziosi.