← Indietro

Verifica redditività immobili e scelte strategiche di disinvestimento, ivestimento, valorizzazione

Il tema immobiliare è sempre più importante per gli enti pubblici e richiede strategia di gestione, di valorizzazione, di investimento e disinvenstimento.

Le scelte da mettere in campo vanno dalla forma ottimale di gestione, tra cui sono da tenere in debita considerazione i fondi immobiliari ad apporto, alla verifica delle ipotesi di massimizzazione reddituale, con introito a titolo III entrata, di disinvestimento, con impatto a titolo IV entrata, passando per scelte di investimento e valorizzazione che toccano il titolo II e il titolo I della spesa.

L’impatto sulla previsione 2026-2028 non può non essere verificato anche sul fronte immobili. Quali immobili sono già a reddito, quali devono essere messi a reddito, quali richiedono interventi di valorizzazione, quali possono essere alienati. Sono tutte questioni da affrontare in sede di programmazione di bilancio 2026-2028

Oltre a tutto è opportuno anche cogliere l’adempimento coincidente, ovvero il censimento immobili pubblici, la cui scadenza è stata rinviata al 26 settembre 2025, e la revisione straordinaria del patrimonio prevista dalla riforma Accrual.