Fondazioni teatrali: la rinuncia ai voucher è detraibile come "Art-bonus"
Nel caso in cui sussistano i requisiti per la spettanza del c.d. "Art-bonus" di cui all'art. 1 c. 1 del D.L. 83/2014 (es.sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica), nel caso in cui si rinunci all'utilizzo dei voucher spettanti per gli spettacoli annullati a seguito dell'emergenza Covid-19 (cui hanno diritto gli acquirenti, in luogo del rimborso, ai sensi dell'art. 88 del D.L. 18/2020), si può usufruire della relativa detrazione ai fini delle imposte dirette, a condizione che il beneficiario rilasci una apposita attestazione, nei confronti dei destinatari del voucher che rinuncino allo stesso, che riconosca e individui specificamente, nell'importo e nella causale, l'erogazione liberale disposta. Lo chiarisce la Risoluzione n. 40/E del 15 luglio 2020 in risposta ad una istanza presentata dalla fondazione di un teatro di rilevanza nazionale - nella qualità di fondazione lirico-sinfonica ex D.Lgs. 29 giugno 1996, n. 367 e di ente di diritto privato controllato da soggetti pubblici.
L'art. 88 del D.L. 18/2020, nel disporre che il rimborso in questione non venga erogato in denaro in applicazione dell'articolo 1463 del codice civile, ma per equivalente, ossia attraverso un voucher di pari valore spendibile entro diciotto mesi dall'emissione, riconosce indirettamente, in capo al venditore, il diritto a trattenere le somme di denaro già incassate. Somme che, in caso di rinuncia all'ottenimento del voucher, che per legge sostituisce il rimborso in denaro del biglietto, da parte dell'acquirente, rappresentano, nella sostanza, un'erogazione liberale valida ai fini del riconoscimento del beneficio dell'Art-bonus se posta in essere secondo le modalità e le prescrizioni sopra riportate. In particolare, al fine di beneficiare del credito di imposta in parola, resta fermo quanto chiarito con la citata circolare n. 19/E dell'8 luglio 2020 per quanto riguarda gli obblighi di indicazione in dichiarazione e conservazione documentale.