Graduatoria contributo 2025 piccoli comuni per gli oneri trattamento economico segretari comunali
Il Dipartimento Funzione Pubblica – Presidenza Consiglio dei Ministri – ha comunicato il giorno 8 agosto u.s. il contributo per l’anno 2025 in favore dei piccoli comuni diretto a sostenere gli oneri relativi al trattamento economico per gli incarichi conferiti ai segretari comunali, ai sensi dell’art. 1, co. 828, L. n. 197 del 29/12/2022.
La norma citata dispone: "828. Per le medesime finalità di cui al comma 825 e, in particolare, per supportare i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, a decorrere dall'anno 2023 e per la durata del Piano nazionale di ripresa e resilienza, fino al 31 dicembre 2026, le risorse di cui all'articolo 31-bis, comma 5, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, possono essere destinate, con il decreto ivi previsto, anche a sostenere gli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali ai sensi dell'articolo 97, comma 1, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché per il finanziamento di iniziative di assistenza tecnica specialistica in favore dei piccoli comuni al fine di superare le attuali criticità nell'espletamento degli adempimenti necessari per garantire una efficace e tempestiva attuazione degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. La durata dei contratti relativi agli incarichi conferiti ai segretari comunali a valere sulle predette risorse non può eccedere la data del 31 dicembre 2026".
Questa la GRADUATORIA DEI COMUNI
Queste le FAQ della Funzione Pubblica in merito
Il Dipartimento ricorda che con propria Nota prot. n. 39043 del 15/06/2023 si è dato corso alla procedura di raccolta online delle candidature per l’attribuzione del contributo ai comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, finalizzato a sostenere gli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali, in attuazione dell’art. 1, comma 828, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.
Ciò in attuazione del D.P.C.M. del 1° maggio 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 136 – del 13/06/2023, con cui sono stati predeterminati i criteri di riparto delle risorse dirette a sostenere i citati oneri.
Al termine della procedura diretta all’acquisizione delle relative istanze è stata predisposta la graduatoria finale di merito.
Sulla base delle risorse disponibili, è stato possibile, per l’anno 2025, attribuire un contributo pari ad euro 40.000,00 a favore dei primi 639 enti utilmente collocati in graduatoria (allegato n. 1).
Si comunica alle amministrazioni interessate che, ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del d.P.C.M. del 1° maggio 2023, “Il contributo è erogato dal Ministero dell’interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, sulla base dei dati forniti dall’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali istituito presso il predetto Dipartimento, per l’esercizio finanziario in corso immediatamente dopo la pubblicazione della graduatoria di cui al comma 1”.
Si rammenta, inoltre, che ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legge 14 marzo 2025, n. 25, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 maggio 2025, n. 69, “Le risorse finanziarie assegnate ai comuni individuati sulla base dei criteri determinati dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, adottato ai sensi dell'articolo 31-bis, comma 5, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, non utilizzate e restituite, nel corso del medesimo esercizio finanziario, dalle predette amministrazioni, sono riassegnate nella stessa annualità di riferimento dal Ministero dell'interno, in ordine di graduatoria, ai comuni già individuati ma non destinatari dei benefici ivi previsti”.