Il patrimonio deve produrre reddito: la donazione modale è piena responsabilità dell'Amministrazione
Con Deliberazione num. 16 depositata il 31 gennaio 2020 la Corte dei Conti - Sezione Regionale di controllo per il Piemonte - si è espressa sulla possibilità da parte di un Comune di cedere a titolo gratuito la proprietà di un terreno al Ministero dell'Interno - Dipartimento Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile - per la costruzione di una caserma.
Posto che tutte le spese inerenti la costruzione della Caserma dei Vigili del Fuoco sarebbero a carico del Dipartimento ministeriale, considerato che il Comune ha evidenziato in maniera dettagliata le motivazioni e l'interesse pubblico legato alla eventuale cessione dell'area a titolo gratuito al fine avere sul proprio territorio, a tutela della cittadinanza la Caserma, pur specificando che in caso di futura dismissione del bene da parte dei Vigili del Fuoco l'immobile sarebbe retrocesso gratuitamente al Comune, i Magistrati hanno comunque evidenziato che "le finalità istituzionali proprie dell’ente nella gestione dei beni pubblici e nella relativa cessione, come individuate dal legislatore nelle disposizioni sopra riportate, sono orientate al rispetto dei principi di economicità, adeguatezza, proporzionalità e gestione produttiva dei beni stessi, anche qualora siano individuate forme alternative o sussidiarie di valorizzazione a salvaguardia dell’interesse pubblico."
La cessione gratuita, di base, non è consentita e nel caso in cui l'Ente intenda procedere, ricade sullo stesso l'esclusiva competenza e responsabilità di dimostrazione della corretta gestione del patrimonio pubblico.