Il piano dei conti ACCRUAL è multidimensione
Il decreto Ministero Economia e Finanze di cui art. 10 comma 8 DL 113/2024, pubblicato ieri (vedasi nostra NEWS) evidenzia le funzioni del piano dei conti multidimensionale.
I SISTEMI INFORMATIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DEVONO GARANTIRE:
a)la gestione delle registrazioni di contabilità economico-patrimoniale con il metodo della partita doppia;
b)l’utilizzo del Piano dei conti multidimensionale unico, quale classificazione di riferimento per la tenuta delle scritture in contabilità economico-patrimoniale;
c)il raccordo, con le voci del Piano dei conti multidimensionale unico, dei conti di maggiore dettaglio definiti per ulteriori esigenze informative a livello di comparto o di singola amministrazione;
d)la produzione degli schemi di bilancio.
I SISTEMI INFORMATIVI DEVONO GARANTIRE MULTIDIMENSIONE:
1.assicurare la gestione delle ulteriori dimensioni conoscitive, rispetto a quelle contemplate dal Piano dei conti unico, di seguito indicate:
a) la classificazione internazionale delle funzioni di governo COFOG, almeno di secondo livello;
b) la classificazione per Missioni e Programmi, la classificazione per natura economica e l’articolazione in centri di responsabilità amministrativa, qualora previsti dalla normativa vigente;
c) l’articolazione dell’amministrazione in centri di costo, ai fini della contabilità analitica e del controllo interno, qualora previsti dalla normativa vigente.
ALTRI ASPETTI MULTIDIMENSIONALI:
I sistemi informativi devono inoltre assicurare la possibilità di gestire ulteriori classificazioni delle voci di conto, in ragione di specifiche esigenze conoscitive previste dai regolamenti di contabilità e amministrazione o dalla normativa primaria e secondaria di contabilità e finanza pubblica.
Tali classificazioni si riferiscono anche a profili inerenti alla dimensione geografica, organizzativa, finanziaria, ovvero alla natura delle operazioni e alla qualificazione dei soggetti erogatori di risorse pubbliche.
Delfino & Partners segue la riforma ACCRUAL e i principi contabili internazionali pubblici a partire dalla Direttiva Unione Europea n. 85/2011, oltre a operare da oltre 30 anni sulla integrazione tra la contabilità finanziaria autorizzatoria e la contabilità economico patrimoniale pubblica.
Stiamo già lavorando in molti enti per l'adeguamento di sistemi informativi e l'analisi contabile e gestionale. Per informazioni scrivere a info@gruppodelfino.it