← Indietro

Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego - Webinar 23 maggio

La disciplina del procedimento disciplinare nel pubblico impiego “privatizzato” presenta una particolare complessità e caratteristiche peculiari rispetto al rapporto di lavoro privato.

Attualmente, il sistema legislativo rinviene le sue fonti prevalenti in materia negli artt. 54-55novies del D.Lgs. n.165/2001, ripetutamente novellati ed integrati dal Decreto Brunetta n.150/2009, dalla legge anticorruzione n.190/2012, nonché dalla riforma Madia (L. n.124/2015 e D.lgs. n.75/2017), oltre che dalla pronuncia della Consulta n.251/2016, verso una tendenziale ottica di semplificazione e procedimentalizzazione legislativa a discapito della contrattazione collettiva.

In particolare, da ultimo, la menzionata riforma Madia ha inciso principalmente sul riparto delle competenze datoriali tra capi struttura e U.P.D. (Ufficio Procedimenti Disciplinari), introducendo termini procedimentali perentori e nuove ipotesi di licenziamento, oltre ad una differente disciplina nei rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale.

Analizzeremo questo tema venerdì prossimo 23 maggio, dalle ore 9 alle ore 12, con approfondimento a cura della nostra divisione Lavoro del PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEL PUBBLICO IMPIEGO - alla luce delle recenti riforme legislative e dei CCNL di settore.

Nel corso del Webinar sarà esaminata la complessa disciplina procedimentale in materia, focalizzando l’attenzione sulle novità legislative e giurisprudenziali introdotte e su conseguenti adempimenti e responsabilità previsti in capo agli Enti ed al personale dipendente e ai dirigenti.