Il soccorso istruttorio nell'ipotesi di firme mancanti nelle domande telematiche
Il Consiglio di Stato, con una importante pronuncia (sentenza n. 498/2025), ha stabilito un principio fondamentale in materia di procedure concorsuali telematiche: la mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione è sanabile attraverso il soccorso istruttorio quando sia comunque certa la riferibilità della domanda al candidato.
Nel caso esaminato, una candidata aveva compilato il form online e caricato il documento d'identità, omettendo solo la fase della stampa, firma autografa e successivo caricamento del documento firmato. Il sistema aveva confermato la corretta procedura visualizzando lo stato della domanda come "definita".
I giudici hanno ritenuto illegittima la clausola del bando che prevedeva l'automatica esclusione per mancata allegazione della copia firmata, stabilendo che l'amministrazione avrebbe dovuto attivare il soccorso istruttorio per consentire la regolarizzazione.
Secondo il Consiglio di Stato, infatti, "solo nel caso in cui l'Amministrazione contesti la riferibilità stessa della domanda al suo autore, escludendone la paternità, potrebbe immediatamente pronunciare la esclusione". Quando invece, come nel caso di specie, la domanda sia stata compilata con credenziali fornite dall'amministrazione e il sistema ne abbia confermato la definizione, sussistono tutti gli elementi per identificarne con certezza la provenienza.
La decisione si pone nel solco di un orientamento consolidato che, in nome dei principi di proporzionalità, ragionevolezza e favor partecipationis, impone di privilegiare la sostanza sulla forma quando il vizio sia meramente formale e sanabile, specie nelle procedure telematiche dove gli automatismi possono facilmente indurre in errore i candidati.
La sentenza costituisce un importante precedente per tutte le procedure concorsuali gestite con modalità digitali, bilanciando le esigenze di certezza e serietà delle domande con i principi di massima partecipazione e collaborazione tra amministrazione e cittadini.