Immobilizzazioni materiali e immateriali, primi compiti Accrual - Webinar 15 luglio
L’analisi del corretto valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali è una delle questioni più importanti della riforma contabile Accrual. Già in occasione del passaggio al Dlgs 118/2011 i principi contabili hanno evidenziato che i primi compiti da svolgere sono la riclassificazione dei conti patrimoniali e l’adeguamento dei valori.
La prima attività richiesta per l’adozione della nuova contabilità è la riclassificazione delle voci dello stato patrimoniale chiuso il 31 dicembre 2024 secondo l’articolazione prevista dagli schemi di bilancio d’esercizio di cui Determina Ragioniere Generale dello Stato del 27.06.2024, come disposto da art. 10 comma 6 DL 113/2024 convertito in Legge 143/2024. E’ necessario riclassificare le singole voci dell’inventario secondo il piano dei conti patrimoniale, secondo il modello di raccordo, la cui determina, ai sensi art. 1 DM 23.12.2024, non è ancora stata pubblicata.
La seconda attività richiesta consiste nell’applicazione dei criteri di valutazione dell’attivo e del passivo previsti dai nuovi principi applicato contabilità economico patrimoniale ACCRUAL all’inventario e allo stato patrimoniale riclassificato.
A tal fine, si predispone una tabella che, per ciascuna delle voci dell’inventario e dello stato patrimoniale riclassificato, affianca gli importi di chiusura del precedente esercizio, gli importi attribuiti a seguito del processo di rivalutazione e le differenze di valutazione, negative e positive.
I prospetti riguardanti l’inventario e lo stato patrimoniale al 1° gennaio 2025, riclassificati e rivalutati con l’indicazione delle differenze di rivalutazione, sono oggetto di approvazione del Consiglio in sede di approvazione del rendiconto dell’esercizio 2025, unitariamente ad un prospetto che evidenzia il raccordo tra la vecchia e la nuova classificazione. Considerato che si ridetermina il patrimonio netto dell’ente, si ritiene opportuna l’approvazione da parte del Consiglio.
Tale lavoro, che riguarda tutti gli elementi dell’attivo e del passivo patrimoniale, ma la cui parte preponderante è data proprio dalle immobilizzazioni materiali e immateriali, deve essere fatto durante l’esercizio 2025, ai fini rendiconto 2025.
Ne parleremo nel Webinar in programma martedì prossimo 15 luglio dalle ore 9 alle ore 13, nell'ambito del ciclo "Un principio Accrual per volta" in tema IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI.