IMU, nuova articolazione delle aliquote per fattispecie impositiva a partire dal 2021
L’art. 1 comma 756 e 757 Legge 160/2019 legge di bilancio 2020 dispongono:
756. A decorrere dall'anno 2021, i comuni, in deroga all'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, possono diversificare le aliquote di cui ai commi da 748 a 755 esclusivamente con riferimento alle fattispecie individuate con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, che si pronuncia entro quarantacinque giorni dalla data di trasmissione. Decorso il predetto termine di quarantacinque giorni, il decreto può essere comunque adottato.
757. In ogni caso, anche se non si intenda diversificare le aliquote rispetto a quelle indicate ai commi da 748 a 755, la delibera di approvazione delle aliquote deve essere redatta accedendo all'applicazione disponibile nel Portale del federalismo fiscale che consente, previa selezione delle fattispecie di interesse del comune tra quelle individuate con il decreto di cui al comma 756, di elaborare il prospetto delle aliquote che forma parte integrante della delibera stessa. La delibera approvata senza il prospetto non è idonea a produrre gli effetti di cui ai commi da 761 a 771. Con lo stesso decreto di cui al comma 756 sono stabilite le modalità di elaborazione e di successiva trasmissione al Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze del prospetto delle aliquote.
Ci si è chiesto se già dall’esercizio 2020 le aliquote IMU dovessero essere predisposte unicamente accedendo all'applicazione disponibile nel Portale del federalismo fiscale che consente, previa selezione delle fattispecie di interesse del comune tra quelle individuate con il decreto di cui al comma 756, di elaborare il prospetto delle aliquote che forma parte integrante della delibera stessa. Le preoccupazioni degli enti sono aumentate tenendo conto che la delibera approvata senza il prospetto non è idonea a produrre gli effetti di cui ai commi da 761 a 771.
Il MEF – Dipartimento Finanze – con la Risoluzione 1/2020 ha chiarito che la portata innovativa dell’articolazione dell’imponibile per fattispecie impositive decorre a partire dall’esercizio 2021. Anche le modalità di pubblicazione delle delibere stesse, con invio al portale entro il 14 ottobre 2020, sono rimaste le stesse del 2019