In caso di squilibrio in conto competenza, prima l’avanzo dell'aumento dei tributi
Il principio contabile All. 4/2 Dlgs 118/2011 e smi ricorda che in caso di squilibrio in conto competenza è opportuno che l’ente locale, in caso di assenza di mezzi ordinari volti a individuare minori spese e/o maggiori entrate, prima di ricorre all’aumento di aliquote tributarie applichi l’avanzo libero, che va quindi preservato per tale finalità. Il principio contabile evidenzia infatti:
a) per la copertura dei debiti fuori bilancio;
b) per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio (per gli enti locali previsti dall'articolo 193 del TUEL) ove non possa provvedersi con mezzi ordinari. Per mezzi ordinari si intendono tutte le possibili politiche di contenimento delle spese e di massimizzazione delle entrate proprie, senza necessariamente arrivare all’esaurimento delle politiche tributarie regionali e locali. E’ pertanto possibile utilizzare l’avanzo libero per la salvaguardia degli equilibri senza avere massimizzato la pressione fiscale;
c) per il finanziamento di spese di investimento;
d) per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente;
e) per l’estinzione anticipata dei prestiti.
Delfino & Partners da oltre 25 anni affianca gli enti locali nell’aggiornamento normativo e nel rispetto di tutti gli adempimenti di legge in ambito contabilità, tributi, fiscale, personale, società partecipate, controlli interni. Per informazioni, mail: info@gruppodelfino.it – tel. 013152794