← Indietro

Introduzione della disciplina ARERA in materia di Tassa Rifiuti - Prima applicazione, anno 2020

Il nostro Team tributi segue le vicende ARERA in materia di regolazione del settore rifiuti ormai dalla fine dello scorso anno, per tutto quanto di rilievo per i Comuni in ambito TARI. Siamo perciò aggiornati su tutto quanto accaduto negli scorsi mesi. Abbiamo anche sviluppato diversi ragionamenti con Gestori ed enti locali che hanno portato alla formulazione di osservazioni all’Autorità nello scorso mese di settembre, prima dell’emanazione delle Delibere 443 e 444. Come illustrato nella nota di approfondimento alla Deliberazione 443/2019/R/Rif, il ruolo delineato da ARERA per i Comuni nelle operazioni di stesura, approvazione e validazione del Piano Finanziario è decisamente sfumato. Ciò dipende dall’inserimento di due nuovi attori: il Gestore del servizio integrato rifiuti e l’Ente territorialmente competente. A questi soggetti sono attribuiti compiti specifici, in base al MTR nuovo metodo tariffario, e sarebbe utile comprendere se gli stessi siano in grado di portare a termine quanto previsto dall’Autorità in tempi utili per il Comune: ricordiamo infatti che la conversione in Legge del DL Fiscale 2019 ha stabilito la scadenza del 30 aprile 2020 per l’adozione dei Piani Finanziari, delle tariffe e delle eventuali modifiche dei regolamenti TARI. Prima di poter operare sarà dunque necessario comprendere lo scenario nel quale il Comune si troverà ad agire nei primi mesi del 2020: in quest’ottica siamo disponibili ad organizzare giornate di formazione anche con taglio molto operativo, nelle quali organizzare i lavori futuri, anche alla presenza dei Gestori e degli ATO o Consorzi, condividendo questi incontri con altri Comuni a Voi limitrofi: le esperienze maturate nelle ultime settimane in questo senso hanno già fornito buoni risultati a costi contenuti soprattutto laddove condivise con altri Comuni. Il nostro obiettivo sarà quello di trovare soluzioni ragionevoli e legittime, in particolare vista la situazione di incertezza che accompagnerà la prima applicazione del nuovo Metodo Tariffario, coniugando esigenze dei Comuni con la nuova disciplina ed individuando ogni strada percorribile per assicurare un ordinato svolgimento delle funzioni per ogni Comune. Qualora foste interessati Vi invitiamo a compilare la scheda scaricabile qui che sarà utile a noi per capire la situazione nella quale eventualmente operare, senza alcun impegno. Siamo anche disponibili telefonicamente al n. 02.26688686 dalla riapertura degli uffici che avverrà in data 7 gennaio 2020 o tramite email all’indirizzo tributi@studiodelfino.org, per fornire ogni ulteriore informazione. Scheda informazioni per Comuni e Gestori interessati Materiale scaricabile: Delibera 443/2019/R/Rif ARERA Delibera 443/2019/R/Rif ARERA - Allegato Delibera 444/2019/R/Rif ARERA Delibera 444/2019/R/Rif ARERA - Allegato Scheda informativa D&P di commento alla Delibera 443/2019/R/Rif