La contabilità economico patrimoniale deve essere autonoma dalla contabilità finanziaria
Il decreto Ministero Economia e Finanze di cui art. 10 comma 8 DL 113/2024, pubblicato ieri (vedasi nostra NEWS) precisa che la CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE ACCRUAL DEVE ESSERE AUTONOMA DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AUTORIZZATORIA.
Il sistema informativo quindi deve garantire l’autonomia delle scritture in contabilità economico-patrimoniale rispetto a quelle in contabilità finanziaria autorizzatoria, ASSICURANDO I NECESSARI COLLEGAMENTI FRA GLI EVENTI CONTABILMENTE RILEVANTI PER ENTRAMBI I SISTEMI CONTABILI, in modo da evitare la duplicazione delle informazioni e assicurare il rispetto del principio dell’unicità dell’imputazione.
I collegamenti fra registrazioni in contabilità economico-patrimoniale e in contabilità finanziaria sono definiti sulla base della ricognizione dei processi e degli eventi contabili indicati nell’art. 5 del DM stesso.
E’ IN OGNI CASO ESCLUSO L’UTILIZZO DI MECCANISMI DI DERIVAZIONE DELLE SCRITTURE IN CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE DA QUELLE IN CONTABILITÀ FINANZIARIA.
Delfino & Partners segue la riforma ACCRUAL e i principi contabili internazionali pubblici a partire dalla Direttiva Unione Europea n. 85/2011, oltre a operare da oltre 30 anni sulla integrazione tra la contabilità finanziaria autorizzatoria e la contabilità economico patrimoniale pubblica.
Stiamo già lavorando in molti enti per l'adeguamento di sistemi informativi e l'analisi contabile e gestionale. Per informazioni scrivere a info@gruppodelfino.it